Il Carpi ritrova il Pontedera dopo 14 anni
Rendimento
Il Pontedera occupa il 13° posto nel Girone B di Serie C con 7 punti, gli stessi del Carpi.
Il bilancio dopo 7 giornate è di 2 vittorie contro Legnago (3-2 in Veneto) e Sestri Levante (4-1 allo Stadio Mannucci, 8 settembre 2024); 1 pareggio (1-1 in trasferta contro il Pineto); e 4 sconfitte contro Ternana (1-2), Vis Pesaro (2-0), Arezzo (0-1) e Campobasso nell’ultimo turno (1-2). I gol segnati sono 10 e i gol subìti sono 11.
In Coppa Italia di Serie C, dopo aver eliminato la Pianese (1-0), il cammino si è interrotto nel Secondo Turno contro l’Avellino, vittorioso al Partenio ai rigori per 6-4 (1-1 dopo i tempi regolamentari).
Presente in Serie C dal 2013, il Pontedera nella stagione 2023-2024 si è piazzato al 9° posto nel Girone B con 52 punti. Nei Play-off è uscito al Primo Turno pareggiando per 2-2 all’Adriatico contro il Pescara, passato grazie alla migliore posizione in classifica (6° posto).
Organico
Il miglior marcatore del Pontedera con 3 gol (5 contando anche la Coppa Italia) è il 23enne attaccante camerunense Joseph Italeng, giunto in prestito dall’Atalanta. Cresciuto nel Settore Giovanile bergamasco, è stato campione d’Italia Primavera nel 2020. In Serie C ha girato tra Taranto, Lecco, Montevarchi (6 reti nel 2022-2023), la formazione Under 23 della Dea e Trento (6 centri totali nel 2023-2024).
La rosa granata è nel complesso molto giovane (età media di 23,5 anni). In porta il titolare Vivoli (23 anni) è stato dirottato in panchina. Finora hanno giocato il 19enne Calvani (prestito dal Genoa) e da 4 giornate il 20enne Tantalocchi (prestito dalla Sampdoria). In difesa ci sono dal 2020 Pretato (prodotto del vivaio a segno contro il Campobasso) e Perretta (Empoli), poi Guidi (San Donato), Cerretti (Imolese) e i nuovi Gagliardi (prestito dal Genoa) e Maggini (prestito dall’Empoli). I più esperti sono gli ex Reggiana Espeche (capitano argentino di 39 anni, in Toscana dal 2021) e Martinelli (33 anni, arrivato dalla Viterbese nel 2022).
A centrocampo l’unico confermato della scorsa stagione è il 21enne Ambrosini (Genoa). I rinforzi più navigati sono il 29enne regista belga Van Ransbeeck (protagonista dal 2022 con il Legnago) e il 23enne Ladinetti (Catania), sui quali si appoggiano Sala (prestito dal Pisa) e Pietra (Spezia). Sono partiti Benedetti (Arzignano), Provenzano (Nocerina), Ignacchiti, Lombardi e Delpupo (tornati a Empoli, Rimini e Cagliari).
In attacco dal 2022 troviamo Ianesi (2 gol), sempre in prestito dall’Udinese. Ceduto Simone Ganz al Novara, non si sono ancora sbloccati Giacomo Corona (prestito dal Palermo, anche lui figlio di un ex bomber di provincia, Giorgio Corona) e il grande colpo dell’estate: il 33enne Daniele Ragatzu, prelevato dall’Olbia con cui ha segnato ben 90 reti dal 2016 al 2024.
Allenatore
Dopo un solo anno con Massimiliano Canzi, il Pontedera ha scelto per la panchina il 45enne Alessandro Agostini, reduce da un positivo biennio con il Genoa Primavera (nel 2023 conquistò il campionato Primavera 2 subentrando ad Alberto Gilardino, volato in Serie B per rilanciare la Prima Squadra).
Nato a Vinci il 23 luglio 1979, Agostini è stato un terzino sinistro che ha militato dal 1998 al 2015 tra Serie C, Serie B e Serie A in squadre come Pistoiese, Ternana, Fiorentina, Siena (vinse la Serie B nel 2003), Cagliari (298 presenze dal 2004 al 2012) ed Hellas Verona.
Da allenatore Agostini si è formato nelle Giovanili del Cagliari dal 2016. Nel 2022, mentre guidava la Primavera, venne chiamato a dirigere la Prima Squadra nelle ultime 3 giornate di Serie A al posto dell’esonerato Walter Mazzarri, non evitando la retrocessione in Serie B (raccolse 2 pareggi in trasferta contro Salernitana e Venezia e in mezzo 1 sconfitta casalinga per 3-1 contro l’Inter).
Precedenti
Tra Carpi e Pontedera ci sono in totale 10 precedenti (6 in campionati), divisi in 3 vittorie emiliane, 3 pareggi e 4 vittorie toscane. I gol segnati vedono il Carpi avanti 13-11.
In Emilia il Carpi si è imposto in Serie C per 5-0 l’8 ottobre 1939 (autogol di Pasquinucci seguito dalla marcature di Salvioli, Forghieri, Bergonzini e Guandalini) e 2-1 il 5 gennaio 1941 (Garavaglia e Minelli tra il 37′ e il 38′ rimontarono il vantaggio al 16′ di Ulivieri).
Nel 1939 le squadre si incontrarono anche nel Terzo Turno della Coppa Italia: siccome la gara secca al Cabassi del 12 novembre finì 1-1 (botta-risposta Bergonzini-Caprili), si disputò da regolamento il replay in Toscana, dove il Pontedera la spuntò per 1-0 il 26 novembre (rete di Jacoponi).
Curiosamente sempre un 26 novembre, questa volta del 2008, il Pontedera raccolse il suo unico successo al Cabassi: 1-0 negli Ottavi di Finale della Coppa Italia di Serie D (gol di Fattori all’84’), preceduto dall’1-1 all’andata del 12 novembre (a Fattori rispose Bigoni all’88’).
In Via Marx l’ultimo precedente è lo 0-0 del 16 maggio 2010, nell’ultima giornata di Serie D e prima dei Play-off che portarono il Carpi allenato da D’Astoli in Lega Pro Seconda Divisione.
Probabile formazione
PONTEDERA (3-5-2): Tantalocchi; Cerretti, Martinelli, Pretato; Perretta, Ladinetti, Van Ransbeeck, Ianesi, Ambrosini; Ragatzu, Italeng.
Gol
3: Italeng.
2: Ianesi.
1: Ambrosini, Perretta, Pretato, Van Ransbeeck.
1 autogol a favore: Pacciardi (Pianese).