Il Carpi celebra i 115 anni ricevendo al Cabassi la Lucchese
Rendimento
La Lucchese occupa l’11° posto nel Girone B di Serie C con 11 punti, a +1 sul Carpi.
Il bilancio dopo 9 giornate è di 2 vittorie esterne contro SPAL (3-2) e Ascoli (2-1, 22 settembre 2024); 5 pareggi, 4 dei quali in casa (per esempio lo 0-0 dell’ultima giornata allo Stadio Porto Elisa contro il Sestri Levante) e 1 in trasferta (0-0 al debutto contro il Pineto); e 2 sconfitte contro Gubbio (0-1) e Perugia (4-0 al Curi, 6 ottobre). I gol segnati sono 11 e i gol subìti sono 14.
In Coppa Italia di Serie C il cammino dei bianconeri si è interrotto nel Primo Turno, perso per 1-0 nei tempi supplementari contro la Pro Vercelli.
Presente in Serie C dal 2020 (anche tramite un ripescaggio nel 2021), nella stagione 2023-2024 la Lucchese si è piazzata al 12° posto nel Girone B con 45 punti, a -5 dai Play-off e a -6 dai Play-out. In panchina c’è per il secondo anno consecutivo il 48enne romano Giorgio Gorgone, chiamato nel 2023 dopo un biennio alla guida della Primavera del Frosinone.
Organico
In porta ha salutato il 23enne Chiorra (volato in Serie B alla Carrarese), quindi il titolare è il 20enne Palmisani (prestito dal Frosinone), mentre il veterano Coletta (32 anni, in rosa dal 2019) fa la riserva. In difesa troviamo Ettore Quirini, 21enne terzino destro arrivato nel 2021 dalla Fiorentina e miglior marcatore della Lucchese con 3 gol. Gli altri confermati sono Fazzi (ex Crotone, Padova e Mantova) e Alessio Sabbione, 32enne ex Carpi dal 2015 al 2019 (125 presenze e 5 gol). I rinforzi estivi sono Gasbarro (Virtus Francavilla), Gemignani (Arzignano), Antoni (Tau), Dumbravanu (SPAL) e Frison (campione della scorsa Serie D con il Carpi con 10 presenze totali). Tiritiello, Benassai, De Maria e Alagna sono andati alla Virtus Entella, al Trapani, alla Giana Erminio e all’Ascoli.
A centrocampo i riferimenti sono Visconti, Tumbarello (presi da Bologna e Vibonese nel 2021 e nel 2022) e il 33enne austriaco Gucher (ex Frosinone, Pisa e Pordenone). Tra i volti nuovi si stanno imponendo il ghanese Welbeck (Catania), Catanese (Arezzo) e il trequartista/seconda punta Saporiti (Potenza), incaricato di sostituire Russo (Livorno).
In attacco si sono già sbloccati Costantino (34enne attaccante in prestito dal Catania, autore di 137 gol tra Serie D e C), l’altro ex biancorosso Fedato (infortunato) e lo squalificato Sasanelli (prestito dal Pescara). Magnaghi (capocannoniere del Girone B nel 2022 con il Pontedera con 16 gol, reduce però in rossonero da solo 4 reti nella scorsa stagione) è in fase di recupero da un infortunio. Ravasio, dopo i 12 gol in prestito al Sorrento, è salito in B con il Cittadella.
Precedenti
Tra Carpi e Lucchese ci sono in totale 15 precedenti (14 in campionati), divisi in 5 vittorie emiliane, 4 pareggi e 6 vittorie toscane. I gol segnati vedono la Lucchese avanti 25-18.
L’ultimo incrocio risale alla Coppa Italia di Lega Pro 2010-2011, precisamente al Quarto Turno Eliminatorio (Girone B composto dal futuro finalista Carpi, Lucchese e Bassano). Il 17 novembre 2010 al Cabassi i biancorossi allenati da Stefano Sottili (promossi a maggio in Lega Pro Prima Divisione) vinsero per 2-1, rimontando il vantaggio al 19′ di Schenetti grazie alle reti di Nicolini al 74′ e Cicino al 79′.
Le prime 8 sfide si collocano tra il 1924 e il 1928 in Seconda Divisione Nord e Prima Divisione Nord, equivalenti all’attuale Serie B. Le 4 gare in Emilia si disputarono sul campo di San Nicolò visto che l’attuale Stadio Cabassi fu inaugurato nell’ottobre 1928.
Il Carpi vinse per 3-0 il 7 dicembre 1924 (doppietta di Vascellari e Micheli); e per 4-1 il 1° novembre 1927 (Focherini, doppietta di Caliumi, Morselli e parziale 3-1 ospite di Petri). In mezzo ci sono i 2 successi in trasferta della Lucchese (allora denominata Libertas Lucca): 2-0 il 4 luglio 1926 (Vannucchi e Del Debbio); e 4-0 il 21 novembre 1926 (marcatori Fazzi, Del Debbio, Bonino II e Gambino).
Le due squadre si sono riviste quasi 40 anni dopo. Nella Serie C 1965-1966 entrambi i club retrocessero in D (Carpi da ultimo, Lucchese da penultimo). L’andata al Cabassi, giocata il 19 dicembre, finì 2-2 (Buglioni con una doppietta tra il 64′ e il 67′ cancellò il 2-0 carpigiano di Mantovani e Ciannameo su rigore).
Nella Serie C 1974-1975 il neopromosso Carpi concluse all’ultimo posto e pareggiò al Cabassi per 0-0 nella seconda giornata di andata (22 settembre).
Infine, nella Serie C1 1989-1990 la Lucchese si piazzò seconda dietro al Modena e si qualificò in Serie B. Al Cabassi, nella terza giornata di andata, andò in scena un altro 0-0 (1° ottobre).
Probabile formazione
LUCCHESE (3-5-2): Palmisani; Sabbione, Frison, Fazzi; Quirini, Tumbarello, Welbeck, Catanese, Antoni; Saporiti, Costantino.
Gol
3: Quirini.
2: Costantino, Saporiti.
1: Antoni, Fedato, Gemignani, Sasanelli (1 rig.).