Serie C, l’avversario dell’A.C. Carpi (un girone dopo): focus sul Rimini

Scritto da il 22 Dicembre 2024

Il Carpi finisce il 2024 in trasferta contro il Rimini

 

Carpi

 

Rendimento

Il Rimini occupa il posto nel Girone B di Serie C con 28 punti, quindi si trova in piena zona Play-off, a +4 sul Carpi decimo.

Il bilancio della squadra allenata da Antonio Buscè è di 7 vittorie (3 allo Stadio Neri) contro Milan Futuro (1-0), Perugia (4-1 in Umbria), Ascoli (1-0 nelle Marche), Legnago (1-0), Sestri Levante (3-0 in Liguria), Campobasso (2-1 in Molise) e Pontedera (5-1, 7 dicembre); 7 pareggi contro il Carpi (2-2 al Cabassi), Lucchese, Arezzo (2-2 e 1-1 in Toscana), Pianese (0-0), Ternana (1-1 al Liberati), Torres (1-1) e Pineto nell’ultima giornata di ritorno (1-1 esterno); e 5 sconfitte, di cui 1 in trasferta a Gubbio (1-0) e addirittura 4 in casa contro Virtus Entella (2-1) e Pescara (1-0) alla seconda e terza giornata, poi SPAL (1-0 all’ottava giornata) e Vis Pesaro (altro 1-0 alla 16a giornata, 22 novembre). I gol segnati sono 26 e i gol subìti sono 17 (quarta miglior difesa).

I biancorossi romagnoli hanno giocato in Coppa Italia di Serie C il 18 dicembre contro il Team Altamura, battuto per 2-1 in Puglia nei Quarti di Finale. Prosegue dunque un percorso che ha già visto le eliminazioni di Arzignano (1-0), Lumezzane (1-0 in Lombardia) e Vicenza (2-1 al Menti dopo i supplementari). Il Rimini non solo si conferma quasi perfetto fuori dal Neri, ma è l’unico superstite del Girone B nel torneo e bissa l’approdo in Semifinale dell’ultima edizione, quando venne eliminato dal Catania futuro campione. Il prossimo avversario sarà il Trapani (andata in Sicilia, ritorno in Romagna).

 

Organico

Il mercato invernale del Rimini non ha visto per il momento ingressi o uscite di rilievo.

In porta il titolare/capitano è il 33enne Simone Colombi, ex Carpi con 101 presenze tra il 2014 e il 2019 e in rosa da ottobre 2023 dopo tanta esperienza accumulata in Serie B, A e persino C all’inizio della carriera. In difesa sono rimasti Gorelli, Semeraro e Lepri, mentre tra i rinforzi estivi hanno trovato molto spazio Falbo, Longobardi, Cinquegrano (campione d’Italia Primavera nel 2024 con il Sassuolo) e Bellodi (espulso a Pineto). Il 32enne De Vitis (mediano adattato al centro che ha lasciato il Pisa dopo 7 stagioni di fila) è infortunato.

A centrocampo i reduci della scorsa stagione sono l’incursore Garetto (5 gol), Langella e il lituano Megelaitis, tutti giocatori abituati alla Serie C e con meno di 27 anni. Si sono integrati i vari giovani come Fiorini, Lombardi, Malagrida e Piccoli (arrivato a settembre dall’AlbinoLeffe).

In attacco segnano quasi tutti. Il miglior marcatore con 6 gol (8 contando la Coppa Italia di Serie C, l’ultimo decisivo al 90′ contro l’Altamura) è l’attaccante di 28 anni Giacomo Parigi, preso in estate dall’Arzignano. A quota 4 e 3 reti ci sono i confermati Cernigoi (fuori causa per un grave infortunio al ginocchio destro) e Ubaldi (a segno su rigore contro il Pineto). Cioffi (ala in prestito dal Napoli) si è distinto con 6 assist. Hanno reso meno Chiarella e Accursi.

 

Precedenti 

Tra Carpi e Rimini ci sono in totale 30 precedenti (25 in campionati e 5 in Coppa Italia), divisi in 11 vittorie carpigiane (5 al Cabassi), 14 vittorie riminesi (5 in trasferta) e 5 pareggi. I gol segnati vedono avanti il Carpi 49-45.

La partita di andata, disputata al Cabassi il 26 agosto 2024, finì 2-2: il Carpi rincorse sempre, pareggiando con Gerbi al 59′ e infine con Saporetti all’87’ i vantaggi romagnoli di Longobardi al 38′ e Garetto all’82’.

Il Carpi in Romagna ha vinto 5 volte, 3 delle quali in Coppa Italia di Serie C: 3-1 dopo i supplementari il 17 settembre 1939 (gol romagnolo di Nardi, pari di Ennio Bergonzini, poi Cottafava e Naldi finirono l’opera nella proroga); 5-1 il 27 settembre 1995 (Longhi, doppietta di Cancellato, Masitto e Lunardon, oltre a Moretti per i padroni di casa sul 4-0); e 3-0 il 13 novembre 1996 (doppio Lunardon e Cavicchia). Le 2 vittorie in campionato risalgono al 2-0 a tavolino del 16 dicembre 1945 in Serie C (il motivo fu una violenta invasione di campo) e all’1-0 firmato Spaggiari del 18 novembre 1951 in Promozione Interregionale.

L’unico “X” in Romagna è il 2-2 del 2 febbraio 2020 in Serie C: il Rimini chiuse il primo tempo sul 2-0 con reti di Codromaz e Antonio Letizia (fratello maggiore di Gaetano) su rigore, poi nella ripresa si concretizzò la rimonta emiliana firmata dalla doppietta di Biasci tra il 72′ e il 94′ dal dischetto.

Gli ultimi successi del Rimini tra le mura amiche sono entrambi datati 12 dicembre: 2-1 in Serie C2 nel 1999 (Calcagno e Neri rimontarono il vantaggio al 4′ di Verolino); e il 4-0 nel 2021 in quel Girone D di Serie D vinto a scapito del Ravenna (marcatori Mencagli, Greselin con una doppietta e Tomassini).

 

Probabile formazione

RIMINI (3-5-2): Colombi; Longobardi, Gorelli, Lepri; Cinquegrano, Garetto, Langella, Fiorini, Falbo; Cioffi, Parigi.

 

Presenze

19: Colombi, Langella.
18: Megelaitis, Parigi.
17: Garetto.

 

Gol

6: Parigi (1 rig).
5: Garetto.
4: Cernigoi.
3: Ubaldi (1 rig.).
2: Falbo, Longobardi.
1: Chiarella, Cioffi, De Vitis, Piccoli.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background