Salto con gli sci: la Norvegia è nella bufera

Scritto da il 10 Marzo 2025

E’ stato letteralmente un fulmine a ciel sereno il caso scoppiato sulle tute manomesse dalla squadra norvegese di salto con gli sci. Una vicenda quella dei mondiali  di Trondheim che ovviamente ha catalizzato l’attenzione dei media, mettendo in secondo piano i risultati sportivi della manifestazione.

Sabato 8 marzo mentre era in corso la gara su trampolino grande, la televisione tedesca ARD ha mostrato dei video ripresi con degli smartphone in cui si vedono membri dello staff tecnico norvegese “lavorare” sulle tute degli atleti fra una serie di gara e l’altra.  Queste riprese hanno mostrato come i norvegesi andassero a modificare e spostare i microchip dalle tute legali e “punzonate” ad inizio stagione ad altre cucite e realizzate per ottenere dei vantaggi aerodinamici in volo. Inoltre gli addetti al materiale tecnico norvegese andavano ad aggiungere un filo rinforzato con l’obiettivo di migliorare le prestazioni in fase di volo, oltre a rinforzare la zona delle gambe con del materiale rigido.

Una figure di cxxxa clamorosa certificata dalla presenza del capo allenatore della squadra maschile Magnus Breivig intento a supervisionare tutte le operazioni di modifica delle tute norvegesi. Uno scandalo vero e proprio che molto probabilmente doveva “scoppiare” in questo momento, ovvero durante i mondiali di casa. E’ chiaro che i norvegesi, che in stagione sono quelli che hanno ricevuto più squalifiche, erano attenzionati da tempo e questo lo conferma la stessa procedura e rivelazione del video dello scandalo, probabilmente “montato” da soffiate arrivate da altre nazionali. Nel frattempo Marius Lindvik (che oggi ha risposto tramite storia instagram a questa situazione) ha perso la medaglia d’argento conquistata nella gara su trampolino grande, venendo stoppato prima ancora della premiazione in stile Verstappen durante il GP del Messico del 2016. Stessa sorte è toccata a Johann Andre Forfang squalificato con il quinto posto perso. Successivamente alle squalifiche durante una conferenza stampa il direttore agonistico Jan-Erik Aalbu ha ammesso la frode con grandissimo imbarazzo .Ovviamente gli strascichi e le possibili conseguenze saranno molto serie e potrebbero cambiare, oltre alle classifiche, anche la filosofia dello stesso salto con gli sci in Norvegia.

E’ naturale che uno scandalo del genere va a gettare delle ombre enorme su quello che abbiamo visto in precedenza.  La medaglia d’oro conquistata dallo stesso Lindvik Domenica 2 marzo nella gara su trampolino piccolo e il bronzo nella prova a squadre ora sono visti in modo molto sospetto. Inoltre, Lindvik e Forfang sono stati parte integrante del quartetto che ha conquistato la  medaglia d’oro nella prova a squadre miste. Le prossime settimane saranno letteralmente roventi per il mondo del salto con gli sci con un grande interrogativo; gli atleti coinvolti sapevano della frode che era in corso? vedremo.

CREDITS: Lindvik / La Presse


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background