Rimini-Carpi 0-0: derby emiliano-romagnolo fermo ai legni

Scritto da il 22 Dicembre 2024

Rimini troppo sciupone, Carpi pungente

 

Carpi

Fonte foto: Torelli-A.C. Carpi

 

Dopo il 2-2 dell’andata il Carpi inizia il girone di ritorno con un altro pareggio, stavolta per 0-0, contro il Rimini e sale a quota 25 punti, mantenendo il 10° posto grazie al terzo risultato utile consecutivo in trasferta. Allo Stadio Neri non sono mancate le emozioni e le occasioni. I romagnoli (fermi al 7° posto con 29 punti e imbattuti da 6 turni) nel complesso hanno creato di più, sbattendo sulla traversa di Falbo direttamente da corner al 10′ e il palo di Garetto al 54′, o su grossi errori di mira sotto porta (Megelaitis al 45′, De Vitis al 55′ e Cioffi al 56′), oltre a un miracolo di Sorzi al 15′ su una conclusione al volo di Cioffi. Gli emiliani invece sono stati messi a dura prova in difesa, però sono riusciti a pungere insidiosamente con Figoli (40′ e 57′) e un palo di Nardi al 64′. Dopo quell’episodio la gara è calata di intensità e nessuno ha avuto la capacità di cercare l’azione decisiva.

Il 2025 comincerà per il Carpi domenica 5 gennaio alle 17:30, quando al Cabassi arriverà il Milan Futuro.

 

Formazioni ufficiali

Buscè presenta il 3-5-2: in porta il grande ex Colombi; in difesa (dove è squalificato Bellodi e mancano Gorelli e Cinquegrano) ci sono Lepri, De Vitis e Megelaitis; a centrocampo Longobardi, Garetto, Langella, Piccoli e Falbo; in attacco Cioffi e Parigi.

Serpini schiera lo stesso 4-3-1-2 che ha vinto a Sestri Levante: in porta Sorzi; in difesa (orfana sulle fasce di Tcheuna e Verza) troviamo Cecotti, Zagnoni, Panelli e Calanca; a centrocampo (senza Mandelli per un altro mese) fiducia a Figoli, Contiliano e Puletto; in attacco Cortesi a supporto di Saporetti e Gerbi.

 

Primo tempo

Al 2′ Longobardi crossa dalla destra, Calanca sporca la traiettoria e Sorzi toglie il pallone dall’incrocio smanacciando in angolo. Il Rimini sfiora il gol anche al 10′, sempre su un’azione strana: Falbo colpisce la traversa direttamente da un corner dalla destra, poi Sorzi para la girata di Longobardi e Zagnoni spazza via la minaccia.

Sorzi si supera al 15′: Parigi apre a sinistra per Cioffi che si coordina col destro al volo, il portiere carpigiano si tuffa a terra e ci mette la mano sinistra per evitare il peggio. Insistono i romagnoli al 21′: Cioffi scappa sulla sinistra, crossa lungo e Longobardi di testa non ci arriva per poco. Al 31′, su cross di Falbo, Parigi allunga un piede e Sorzi è sicuro in presa sul primo palo.

La prima occasione del Carpi giunge al 40′: Figoli penetra in area su assist di Saporetti e sfodera un potente mancino che colpisce l’esterno della rete. Al 45′, sull’ennesimo corner di Falbo, Sorzi esce così così e per sua fortuna Megelaitis di testa da zero metri alza sopra la traversa. Si va all’intervallo dopo 1′ di recupero sullo 0-0.

 

Secondo tempo

Al 54′ Longobardi verticalizza per Garetto che di destro colpisce il primo palo con Sorzi immobile. Sul corner successivo Cioffi crossa da destra e sul secondo palo De Vitis in spaccata si mangia il vantaggio. Passa un minuto e il Rimini spreca l’impossibile: Parigi si inventa un difficile traversone dal fondo e Cioffi di testa in area non inquadra la porta di pochissimo.

Non c’è un attimo di pausa perché il Carpi si rivede pericolosamente al 57′: Puletto assiste Figoli che incrocia e il suo sinistro esce leggermente a lato. Serpini cambia in attacco: fuori Cortesi e Saporetti, dentro Stanzani e Nardi. Al 64′ anche gli emiliani imprecano contro la sorte: Nardi sfrutta una cattiva impostazione all’indietro di Langella, si accentra saltando Longobardi e Piccoli e colpisce il palo con un destro secco.

La partita entra in una fase di stallo e nessuna squadra si propone come prima. Al 76′ Serpini inserisce Sall per Gerbi, poi all’82’ entra in tutta fretta Rossini per lo stirato Cecotti.

Vengono concessi 5′ di recupero. Il Rimini (che ha giocato in Coppa Italia di Serie C mercoledì 18, vincendo il Quarto di Finale per 2-1 contro l’Altamura in Puglia) non ha più forze per proporsi. Il Carpi riesce a gestire il pallone e si prende metà della posta in palio.

 

Post-partita di Rimini-Carpi 0-0

. Cristian Serpini, allenatore del Carpi.

Abbiamo fatto un grandissimo punto contro una grande squadra come il Rimini. Non siamo andati meglio nella ripresa e i ragazzi ci hanno messo il cuore. Siamo molto contenti e mi congratulo con gli avversari e con i miei giocatori. Il 2024 è stato per il Carpi un anno speciale grazie alla vittoria della Serie D. In Serie C abbiamo fatto la prima parte del lavoro e dobbiamo andare avanti così anche nel 2025”.

 

. Tommaso Panelli, difensore del Carpi.

A Rimini mi sono trovato bene e ho passato un biennio meraviglioso, vincendo la Serie D nel 2022 e ottenendo una salvezza in C. Sapevamo che stasera sarebbe stata una partita tosta visto il grande valore del Rimini che ai punti avrebbe meritato di più. Noi abbiamo messo in campo le nostre cose e sicuramente la fortuna è stata dalla nostra parte. Abbiamo fatto una prestazione maschia e creato alcune occasioni pericolose, però ci tenevamo a non perdere per chiudere al meglio il 2024 e lavorare in maniera serena nel nuovo anno”.

 

TABELLINO (Serie C Girone B 2024-2025 – 1a giornata – Ritorno)
RIMINI-CARPI 0-0 

RIMINI (3-5-2): Colombi 6; Lepri 6, De Vitis 6, Megelaitis 6; Longobardi 6,5, Garetto 6, Langella 6, Piccoli 6 (69′ Fiorini 6), Falbo 6,5; Cioffi 5,5 (69′ Malagrida 5), Parigi 6. A disp.: Vitali, Semeraro, Lombardi, Accursi, Chiarella, Jallow, Ubaldi. All.: Buscè 6.

CARPI (4-3-1-2): Sorzi 6,5; Cecotti 6 (82′ Rossini s.v.), Zagnoni 6, Panelli 6, Calanca 5,5; Figoli 6,5, Contiliano 6,5, Puletto 6; Cortesi 5,5 (57′ Stanzani 5); Saporetti 5 (57′ Nardi 6), Gerbi 5 (76′ Sall 5). A disp.: Pezzolato, Lorenzi, Mazzoni, Mazzali, Amayah, Sereni. All.: Serpini 6.

Arbitro: Nicolò Dorillo di Torino.
Ammoniti: Cortesi (C), Parigi (R), Cecotti (C), Longobardi (R).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 1′ p.t.; 5′ s.t.

 

Pagelle top

Falbo e Longobardi (Rimini) 6,5: i terzini romagnoli spingono tantissimo e creano problemi con continuità. L’ex scuola Lazio Falbo si dedica più ai traversoni velenosi verso l’area o addirittura la porta. Longobardi (a segno all’andata su corner di Falbo) segue le giocate sulla destra, si propone con gli inserimenti e imposta basso, come nel palo di Garetto.

Contiliano e Figoli (Carpi) 6,5: corrono senza sosta per tutto l’incontro e fanno legna contro un rivale superiore sul piano fisico. Figo può anche arrabbiarsi per i tiri falliti al 40′ (sembrava che avesse bucato la ragnatela dell’incrocio) e al 57′, ma segnare non è nelle sue corde.

Sorzi (Carpi) 6,5: fa una paratissima a mano aperta su Cioffi al 15′ e compie altri interventi sicuri. La fortuna ha girato dalla sua parte in varie situazioni che il Rimini ha cestinato per questione di centimetri (legni inclusi).

 

Pagelle flop

Cioffi (Rimini) 5,5: ci sarebbe da fare una lista di giocatori che hanno sprecato occasioni chiarissime e che, tutto sommato, hanno reso bene. La seconda punta formata nel Napoli spicca per l’incredibile errore di testa al 56′, a porta apertissima su assist del generoso Parigi. Bravo nelle azioni personali, Sorzi gli nega pure un bel gol con una prodezza. Gli manca il cinismo per finalizzare (solo 1 gol in campionato).

L’attacco del Carpi 5,5: il subentrato Nardi con un solo spunto (il palo colpito al 64′) alza la media di un reparto che ha creato poco ed è stato costretto a fare quasi sempre lavoro sporco. A differenza di Parigi, Gerbi ha avuto difficoltà a prevalere sui centrali improvvisati del Rimini (l’ex De Vitis o Megelaitis, protagonisti anche nell’area rivale). Saporetti non si è acceso con qualche assolo. Stanzani e Sall sono stati nascosti dalla difesa di casa.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background