Dopo 10 anni, per la sua 23a edizione, la finale del Premio De André – dedicato alla promozione dei nuovi talenti artistici italiani nei campi della musica, della poesia e della pittura – torna nella piazza del quartiere Magliana di Roma che porta il nome del grande cantautore genovese, con ingresso libero e gratuito
Lazio, Roma – Venerdì 20 e sabato 21 settembre dalle ore 21.00 in piazza Fabrizio De André alla Magliana andrà in scena la fase finale della 23a edizione del “Premio Fabrizio De André – Parlare Musica”, che vedrà la partecipazione di giovani talenti e nomi affermati del panorama musicale italiano. L’ingresso è libero e gratuito.
Tornato finalmente dopo 10 anni nella piazza che porta il nome del grande artista genovese grazie a un protocollo d’intesa siglato nei mesi scorsi da Roma Capitale e Fondazione Fabrizio De André Onlus, il Premio Fabrizio De André è nato nel 2002 – unico in Italia dedicato al cantautore – con l’obiettivo di celebrarne la memoria e, al contempo, valorizzare nuovi artisti che si distinguano per l’originalità delle loro composizioni, sia musicali sia poetiche.
Il Premio prevede tre categorie: “Premio sezione Musica”, “Premio sezione Poesia” e “Premio sezione Pittura”, oltre a riconoscimenti (“Targhe”) ad artisti protagonisti del panorama musicale italiano e che si sono misurati in passato con la musica e la poetica di Fabrizio De André.
Ariete
Per quanto riguarda questi ultimi riconoscimenti, a ricevere la Targa Fabersaranno due cantautori: Ron, artista con una delle più importanti carriere della scena cantautorale italiana, con un repertorio ricchissimo e tra i più belli della nostra musica e Ariete, cantautrice voce di riferimento della nuova generazione.
Per quanto riguarda la Targa Quelli che cantano Fabrizio (già “Premio per la reinterpretazione dell’opera di Fabrizio”), quest’anno andrà ai Perturbazione.
C’è poi laTarga dei lettori di Repubblica, che premierà il finalista della sezione Musica più votato sul sito della testata giornalistica.
Foto Luciano-Pascali / Ufficio Stampa – Parole & Dintorni
Special guest della serata finale del premio – che ha visto in passato la presenza di Fiorella Mannoia, Roberto Vecchioni, Diodato, Vinicio Capossela, Dolcenera e Peppe Barra, solo per fare alcuni nomi – sarà Enzo Avitabile (vincitore della Targa Faber nel 2019), mentre la serata di venerdì vedrà in apertura l’esibizione diSquillante (vincitore della sezione Musica della scorsa edizione) e la partecipazione di unospite a sorpresa.
Per quanto riguarda i premi delle tre categorie, durante la prima serata verranno consegnati i premi per le sezioni “Pittura” e “Poesia” rispettivamente a Mario Marasà, per l’opera “Al vento e ai baci”, e a Monica Pagnotta per l’opera “Noi”.
Perturbazione
Quanto alla sezione “Musica”, i dieci finalisti – Alec Temple con il brano “L’altare”, Alice Clarini con il brano “Coprifuoco”, Avarello con il brano “Ceramiche guida”, Elisa Benetti con il brano “Palpitazioni”, Federico Orlando con il brano “Dopo di noi il diluvio”, Glicine con il brano “Sotto la superficie”, Januaria con il brano “Santi”, Luca Fol con il brano “Diktat”, Noite con il brano “Diventano bosco”, e Santoianni con il brano “Questa canzone non vale niente” – siesibiranno per metà durante la prima serata e per metà durante la seconda, al termine della quale verrà proclamato il vincitore.
Enzo Avitabile
Le tre sezioni del Premio
Sono stati più di mille i candidati per le tre sezioni del Premio (Musica, Pittura e Poesia). A valutarli, tre distinte giurie composta da:
Per la sezione MUSICA: DoriGhezzi (Presidente di Giuria), LuisaMelis (Direttrice Artistica), MassimoBonelli (Produttore esecutivo), Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), Gianni Paris, Luca De Martino (Assessore alla Cultura del Comune di Isernia), RobertoSironi, VincenzoCostantinoCinaski, AlessiaPistolini, PaoloTalanca, FaustoPellegrini, RossellaDiaco, PieroCademartori, IlariaPilarPatassini, ElizabethBoudjema, TeresaMariano, MauroErmannoGiovanardi, Pino Marino, MassimoPoggini;
Per la sezione POESIA: VincenzoCostantinoCinaski (Responsabile Sezione Poesia), Erika Mineo in arte Amara, Antonio Prestieri in arte Maldestro, FedericoBona;
Per la sezione PITTURA: RobertoSironi (Responsabile Sezione Pittura), RaffaellaManna, SilviaGuglielmi, EvaAmos, DanielaBorla.
A condurre l’evento finale della 23ª edizione del Premio – che sarà dedicata al giornalista e scrittore Massimo Cotto, recentemente scomparso – saranno Marco Carrara e Paolo Talanca.
La 23ªedizione del “Premio Fabrizio De André – Parlare Musica” è patrocinata dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di LuisaMelis, il supporto organizzativo di ZétemaProgettoCultura e la collaborazione con Lea e Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.