Nel luglio del 1962, esattamente sessant’anni fa, il Ministero della Salute revocava l’autorizzazione a produrre e a commerciare i medicinali contenenti talidomide.
Già da alcuni mesi, nel resto del mondo, erano stati resi noti i terribili effetti collaterali di questo farmaco utilizzato come efficace antinausea per le donne in gravidanza.
Il talidomide, infatti, se assunto in gravidanza, causa gravissime malformazioni neonatali. Le vittime sono state più di 10mila, imprecisato è invece il numero degli aborti.
Oggi, a sessant’anni di distanza, la storia del talidomide non può ancora considerarsi conclusa.
Oggi, a sessant’anni di distanza, esce Pharmakon, il podcast che intende riportare alla luce una storia che per troppi anni è stata taciuta, nascosta, dimenticata.
Il podcast
Pharmakon è un podcast che nasce dall’idea di Francesca de Ruvo, Ruggero Rollini, Andrea Tavernaro e Francesca Zavino e che ripercorre la complessa e travagliata vicenda del talidomide.
Dalla sintesi di questa sfortunata molecola alla sua commercializzazione, dalla segnalazione dei primissimi effetti collaterali alla tragica scoperta delle malformazioni neonatali, per arrivare al riposizionamento del farmaco che ha rovinato la vita di molti, portato sollievo nella vita di altri e reso più sicura la vita di tutti.
Una vicenda da conoscere e ricordare
Perché raccontare oggi la vicenda del talidomide? Perché si tratta di una vicenda che nel nostro Paese è sconosciuta ai più, nonostante questo farmaco abbia segnato per sempre la vita di molte famiglie italiane.
Fare luce su questa vicenda significa dare voce a coloro che il dramma del talidomide l’hanno vissuto sulla propria pelle e che ancora oggi, sessant’anni dopo il ritiro del farmaco, non hanno ricevuto giustizia dallo Stato.
La nascita della farmacovigilanza
Quella del talidomide, nella sua drammaticità, è anche una storia unica che ha segnato un punto di svolta nella produzione e nella commercializzazione dei medicinali.
È proprio da questa tragedia, infatti, che nasce la moderna farmacovigilanza che oggi ci permette di assumere un farmaco o di farci inoculare un vaccino con ragionevole tranquillità.
Ma i lasciti del talidomide non finiscono qui.
Il farmaco oggi
In tempi più recenti, il talidomide ha subito un riposizionamento nel mercato farmaceutico: dopo la scoperta della sua efficacia nel trattare le complicanze della lebbra, si è rivelato efficace anche contro il mieloma multiplo.
Il farmaco che ha segnato per sempre la vita di moltissime persone, è lo stesso che ha portato speranza nella vita di altri.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.