Orecchio sul Mondo Socio Sanitario – “Lo svezzamento con il passato della nonna (parte 2)”

Scritto da il 5 Luglio 2024

Ascolta l’articolo: “Lo svezzamento con il passato della nonna (parte 2)”

 

 

Orecchio sul Mondo (74) – Il bimbo è influenzato anche dallo stile di vita di chi gli vive accanto. È ovvio che non si può far seguire al bambino un’alimentazione sana quando coloro che siedono alla sua tavola, tutti i giorni al suo fianco, si alimentano di cibo spazzatura. Un’alimentazione abbastanza sana dovrebbe essere adottata da tutto il
nucleo familiare.

La sensibilizzazione che si sta diffondendo sempre più nelle giovani coppie e l’utilizzo ricercato di alimenti naturali e privi di sofisticazioni, rende nuova ed allo stesso tempo ricca di tradizioni la preparazione del passato di verdura che caratterizza l’elemento base per la preparazione della pappa del nostro bimbo.

La preparazione quasi rituale del “passato di verdura” ci riavvicina a quei sapori lontani, che ogni nonna pazientemente tramandava alla propria figlia, come gesto d’amore nei confronti del proprio nipote.

È ad esso legato il ricordo del passato di verdura che mi cucinava la mia nonna, che si ottiene dalla cottura omogenea di alcune verdure presenti ogni periodo dell’anno come verza, sedano, patata, carota, prezzemolo, zucchina, spinaci, a cui si aggiungevano, man mano, tante altre verdure a seconda della stagione in corso.

 

Dalla tradizione contadina, le proprietà nutritive della verdura

Patata: è un tubero, il cui consumo porta notevoli benefici alla salute grazie ai contenuti di vitamina C, ferro, potassio e vitamine del gruppo B e risulta facilmente digeribile ed assimilabile;

Carota: caratterizzata da un alto contenuto di caroteni ad attività provitaminica; antianemico, regolatore
intestinale, attività antitiroidea (antigozzigena), coadiuvante nell’integrità morfologica e funzionale dei tessuti di origine epiteliale;

Zucchina: è molto ricca di acqua, è povera di sale, contiene vitamina B1, B2, C e PP, calcio, ferro e fosforo; il suo apporto esercita un’azione rinfrescante, difterica, sedativa, antinfiammatoria, è leggermente lassativa;

Verza: ha un buon contenuto di sostanza secca, è molto ricco di vitamina A, vitamina C e di elementi minerali come il potassio, il fosforo e il ferro;

Sedano: è diuretico, sudorifero e depurativo; vene usato per stimolare l’apparato urinario; vengono inoltre attribuite proprietà digestive e stimolanti della secrezione biliare;

Spinaci: sono ricchi di ferro, contengono altri minerali e vitamine; indicato in caso di debolezza ed anemia e per chi soffre di stipsi;

Prezzemolo: particolarmente ricco di vitamina C, caroteni ed oligoelementi, contiene fra l’altro vitamina B, calcio, fosforo, magnesio, ferro, sodio, potassio, rame, manganese, zolfo, clorofilla, olii essenziali; mineralizzante, antiscorbutico, depurativo, stimolante, diuretico.

Proprio ricordando tali momenti, si ripete ancora una volta quel gesto di comunione, di condivisione di una “pappa buona” per tutta la famiglia. I contenuti di questo articolo non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali. Per qualunque prescrizione specifica, consultate il vostro pediatra.

 

Orazio Cassiani 

 

 

LM in economia e management internazionale delle aziende sanitarie, LM in SIO. Master e senior in gestione e management delle HR, MADIMAS. Esperto in modelli di gestione ed accreditamento, risk management. PSQM certificato RINA. Consigliere OPI Reggio Emilia e già vice CID ER. Albo esperti AGENAS ed OPI. Ufficiale (cdg) CRI.

 

“Strumenti di gestione delle Risorse Umane in un’azienda sanitaria” di Orazio Cassiani

 

 

Dopo questi mesi ed anni caratterizzati da una pandemia, una guerra, una grande crisi economica, ho il piacere di annunciare l’uscita del mio prossimo libro intitolato “La gestione delle Risorse umane in un’azienda sanitaria“.

Espressione del lavoro in TEAM di studenti e stagisti, si offre quale strumento utile agli studenti per acquisire competenze ed esperienza ed ai professionisti sanitari per tracciare il perimetro entro cui sviluppare ed applicare modelli organizzativi innovativi.

Anche con questo ultimo elaborato tutti i proventi saranno destinati a La Caramella Buona Onlus“.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background