Mercato Carpi: Stefano Cassani è il nuovo allenatore

Scritto da il 28 Giugno 2025

Il Carpi si accorda con Cassani fino al 2027

 

Carpi

Fonte foto: carpicalcio.it

 

Il Carpi ha comunicato il nome del successore di Cristian Serpini in panchina: è Stefano Cassani, proveniente dal Lentigione. Il suo contratto è biennale e scadrà il 30 giugno 2027.

 

Carriera da allenatore

Nato a Faenza (provincia di Ravenna) il 7 ottobre 1989, Stefano Cassani ha 35 anni. Se il Carpi verrà inserito nel Girone B di Serie C, Stefano Cassani sarà con ampio margine l’allenatore più giovane del raggruppamento.

Figlio dell’ex ciclista Davide Cassani (vincitore di 2 tappe del Giro d’Italia e allenatore della Nazionale Azzurra di ciclismo su strada dal 2014 al 2021), Stefano si è formato dirigendo le Giovanili di Solarolo e Sparta Castelbolognese. A 24 anni salvò da subentrato il Castelbolognese in Prima Categoria, poi seguì il suo apprendistato nei vivai di Cesena e Ravenna.

Da marzo a giugno 2021 ha avuto il suo primo approccio con il calcio professionistico: fu vice di Alessio Tacchinardi in Serie C nel Fano, non evitando la retrocessione ai Play-out contro l’Imolese. Nell’annata 2021-2022 ha ottenuto un sesto posto in Eccellenza Emilia-Romagna con il Del Duca Grama. Si afferma in quella categoria vincendo il Girone A con il Victor San Marino nel 2022-2023.

All’esordio in Serie D, nel Girone D che sarà vinto dal Carpi di Serpini, Cassani raccolse con i biancocelesti sammarinesi un ottimo 4° posto con 57 punti e ai Play-off cadde in Semifinale per 2-1 contro il Corticella.

Nella scorsa stagione Cassani ha diretto il Lentigione, conquistando sempre nel Girone D di Serie D il 3° posto con 65 punti. Il cammino nei Play-off si concluse di nuovo in Semifinale con un KO casalingo per 2-1 contro il Tau Altopascio (sconfitto in Finale per 2-1 dal Ravenna).

I moduli di riferimento di Cassani sono il 3-5-2 e il 3-4-2-1.

 

Carpi

 

Le dichiarazioni di Cassani

Cassani ha rilasciato le sue prime dichiarazioni sul sito ufficiale del Carpi:

Sono molto felice di essere qui! È un onore per me allenare a Carpi, in una piazza molto importante con grande storia e tradizione alle spalle. Entrare nel mondo dei professionisti in una realtà di questa portata è per me motivo di orgoglio, sono consapevole della responsabilità che comporta ed è uno stimolo ancora maggiore.

Fin dai primi colloqui con il presidente Lazzaretti e il Direttore Sportivo Bernardi ho percepito la passione e l’impegno che mettono ogni giorno in Società: ne sono rimasto immediatamente colpito! Sapevo fin dal primo momento di voler lavorare qui con loro e per questo Club.

Non posso far altro che ringraziare il Presidente Lazzaretti – del quale mi hanno colpito fin da subito l’importanza e l’amore nutriti per questi colori – per l’opportunità di far parte di questa bellissima realtà.

Quando affrontai il Carpi da avversario rimasi colpito dal calore e dal tifo che riversava il Cabassi su questa squadra: non vedo l’ora di iniziare per vivere in prima persona questa esperienza.

Colgo l’occasione per ringraziare tutto l’ambiente per la disponibilità che mi sta dimostrando in questi primi giorni di collaborazione. Un saluto a tutti i tifosi del Carpi: non vedo l’ora che inizi questa stagione, per affrontare tutte le sfide che ci aspettano insieme, con il massimo impegno e passione dal primo giorno!”.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background