La Lucchese sfrutta gli errori del Carpi, ma Cortesi firma il doppio pareggio
Il Carpi vive un pomeriggio quasi buio contro una Lucchese combattiva e falcidiata da una crisi societaria che probabilmente porterà a una penalizzazione. Allo Stadio Porta Elisa è finito 2-2 questo scontro diretto per la salvezza che vede i biancorossi salire nel Girone B di Serie C a 33 punti e i rossoneri a 31 punti, in attesa che la Lega Pro si pronunci su eventuali decurtazioni. I ragazzi di Serpini hanno saputo reagire grazie alla doppietta di un grande Cortesi (rigore al 42′, super punizione al 68′ e varie giocate da trascinatore) alle fortunose reti toscane, segnate al 35′ da Fossati che ha deviato di testa nella propria porta una punizione di Saporiti e al 58′ da Magnaghi che ha sfruttato un errore di valutazione di Sorzi.
Il prossimo impegno dell’A.C. sarà venerdì 7 marzo alle 20:30 in casa contro la Vis Pesaro.
Formazioni ufficiali
Testini, vice dello squalificato Gorgone, schiera il 3-4-1-2: in porta Melgrati; in difesa Gucher, Benedetti e Rizzo; a centrocampo Gemignani, Catanese, Visconti e Antoni; in attacco Saporiti dietro Magnaghi e Selvini.
Serpini presenta il 4-3-1-2: in porta Sorzi; in difesa Rossini, Zagnoni, Panelli e Rigo; a centrocampo Amayah, Mandelli e Contiliano; in attacco Cortesi a supporto di Fossati e Sall.
Primo tempo
Saporiti al 9′ calcia una punizione dalla sinistra che va dritta in porta, Sorzi respinge e Selvini nella difficile ribattuta spara altissimo. Il Carpi risponde con Cortesi all’11’ (bel sinistro da 20 metri a lato di pochissimo dopo aver evitato la pressione di Rizzo) e al 15′ (punizione dal vertice destro alzata in corner da Melgrati).
Cortesi al 20′ ispira Sall che con un destro diagonale rasoterra mette i brividi a Melgrati. Il ritmo rimane alto e la Lucchese si rende pericolosa tra il 24′ e il 26′: Magnaghi da fuori area scarica un destro forte che Sorzi manda in angolo tuffandosi in basso alla sua destra; poi, su cross di Antoni dalla sinistra, Sorzi accenna l’uscita e Selvini in tuffo di testa spreca una grossa occasione dando l’illusione del gol.
Al 35′ la Lucchese va in vantaggio con un pizzico di fortuna: Saporiti batte una punizione dalla stessa mattonella del 9′, ma questa volta trova la chiara deviazione di testa di Fossati che supera Sorzi, tuffatosi vanamente e quasi scavalcato dal pallone.
Il Carpi cerca di reagire e al 41′ guadagna un rigore: Antoni dà un calcetto al tacco di Cortesi che aveva recuperato una palla persa da Sall in area. Cortesi tira col mancino a incrociare, Melgrati a terra sfiora soltanto e non evita l’1-1. Si va così all’intervallo senza recupero.
Secondo tempo
Al 48′ Catanese crossa dalla sinistra, Rigo di testa spazza male servendo Magnaghi che era dietro di lui, l’attaccante si accentra e calcia addosso alle gambe di Rigo che si sostituisce a Sorzi e si riscatta per l’errore. Nel frattempo Cortesi era crollato a terra dopo un colpo in faccia di Catanese non sanzionato dall’arbitro Dini. Il 72 torna in campo senza problemi dopo una breve pausa.
La Lucchese insiste e al 58′ torna avanti: Magnaghi ci riprova da fuori area come già aveva fatto al 24′, il suo destro velenoso scende in modo strano e beffa Sorzi alla base del suo primo palo.
Al 60′ Saporiti tenta dal limite e Sorzi para a terra con sicurezza. Poco dopo ecco i primi cambi di Serpini: Puletto e Gerbi per Mandelli e Fossati.
Il Carpi non si arrende e pareggia al 68′: Puletto conquista una punizione centrale da 25 metri e Cortesi la trasforma con una parabola perfetta sotto l’incrocio (Melgrati vola e non ci arriva).
Serpini effettua le ultime sostituzioni al 70′: fuori Contiliano e Sall, dentro Casarini e Figoli. La gara entra in una fase di stallo, come se il peso del risultato pesasse sulle gambe.
La Lucchese va vicino al nuovo vantaggio all’81’: Selvini crossa dalla destra, Sorzi esce male dalla porta e si scontra con Zagnoni che in qualche modo di testa allontana la girata di Catanese. Vengono concessi 5′ di recupero dove non accade nulla, complice la stanchezza e i nervi.
Post-partita di Lucchese-Carpi 2-2
. Cristian Serpini, allenatore del Carpi.
“Prima di tutto ci tengo, come ho fatto alla vigilia, a fare i complimenti alla Lucchese, che anche oggi ha dimostrato di essere una squadra forte. Immagino che non sia facile giocare in una situazione come quella che stanno vivendo. Abbiamo fatto un buon punto, seppur faticando in tante situazioni. Era dall’esordio contro il Rimini che non rispondevamo al doppio vantaggio dei nostri rivali. La scelta del trio di centrocampisti è stata dettata dalla presenza dei quinti di spinta della Lucchese. Seppur registi, Contiliano e Amayah hanno anche grande gamba. Chi è subentrato oggi ha dato una grossa mano alla squadra”.
. Mattia Rigo, difensore del Carpi.
“La partita è stata abbastanza combattuta e sono felice che la squadra abbia saputo rimontare il risultato per due volte. Abbiamo avuto noi il pallino del gioco e tante occasioni. Forse dobbiamo migliorare nella concretezza. Non abbiamo mollato e credo che più avanti arriveranno i risultati. Mister Serpini mi chiede cose che cerco di eseguire e imparare al meglio”.
TABELLINO (Serie C Girone B 2024-2025 – 10a giornata – Ritorno)
LUCCHESE-CARPI 2-2 (1-1 p.t.)
Reti: 35′ (aut.) Fossati (L), 42′ (rig.) e 68′ Cortesi (C), 58′ Magnaghi (L).
LUCCHESE (3-4-1-2): Melgrati 6; Gucher 6, Benedetti 6, Rizzo 6; Gemignani 6, Catanese 6,5, Visconti 6,5 (87′ Badje s.v.), Antoni 5,5; Saporiti 6,5 (70′ Welbeck 5,5); Magnaghi 6,5 (80′ Ballarini s.v.), Selvini 6. A disp.: Coletta, Allegrucci, Gasbarro, da Silva, Cartano, Gheza, Salomaa. All.: Testini 6,5.
CARPI (4-3-1-2): Sorzi 5; Rossini 5,5, Zagnoni 6, Panelli 6, Rigo 6; Amayah 6, Mandelli 6 (61′ Puletto 6), Contiliano 6 (70′ Casarini 6); Cortesi 8; Fossati 5 (61′ Gerbi 5), Sall 5,5 (70′ Figoli 6). A disp.: Theiner, Lorenzi, Calanca, Tcheuna, Verza, Cecotti, Visani, Campagna, Stanzani, Saporetti. All.: Serpini 6.
Arbitro: Matteo Dini di Città di Castello.
Ammoniti: Rossini (C), Mandelli (C), Amayah (C), Rizzo (L).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.
Pagelle top
Cortesi (Carpi) 8: mette piede praticamente in tutte le azioni pericolose dei biancorossi, sia quando c’è da tirare in porta che quando c’è da servire i compagni (in ombra sia Fossati che Sall). È ormai evidente che là davanti sia l’unico capace di scuotere il Carpi con giocate singole che mandano in crisi qualunque avversario gli passi accanto (vedere come si è guadagnato il rigore dell’1-1 subendo fallo da Antoni). Scalda il sinistro all’11’ e al 15′, poi firma la sua prima doppietta da professionista dimostrandosi glaciale su rigore al 42′ e punizione al 68′. Mezzo voto in più per la bellezza del 2-2. Sale a 5 gol in campionato, tutti lontani dal Cabassi. 3 di queste reti le ha segnate contro Melgrati, bucato già nel KO all’andata per 2-1 contro la SPAL.
Saporiti e Magnaghi (Lucchese) 6,5: i migliori marcatori rossoneri non tradiscono le attese, anche se bisogna rimarcare che hanno segnato con un po’ di fortuna. Saporiti crea guai sui calci piazzati (chiedere a Fossati) e si fa sempre dare la palla con sicurezza. Vola a quota 11 assist, attuale record nel Girone B. Magnaghi ha avuto poco aiuto da Selvini, si è messo in proprio facendo reparto da solo con la sua fisicità e il 2-1 (ottavo gol nel torneo, con la collaborazione di Sorzi) è un premio per la caparbietà.
Pagelle flop
Fossati e Sorzi (Carpi) 5: match sfortunato per entrambi. L’attaccante ex Gubbio butta dentro di testa la punizione insidiosa di Saporiti che vale l’1-0. Il portiere non appare impeccabile sulla botta da fuori del 2-1 di Magnaghi, anche se si era fatto trovare pronto al 9′ e al 24′. Rigo al 48′ e soprattutto Zagnoni all’81’ lo salvano da reti che sembravano fatte.
Antoni (Lucchese) 5,5: prestazione di corsa e sacrificio, come tutto il centrocampo toscano. Troppo irruento e ingenuo nel calcio da dietro ai danni di Cortesi che ha portato al rigore dell’1-1.