La Virtus conquista una vittoria buona per la classifica contro una Reyer decimata dagli infortuni che ha perso anche Casarin

Nella foto Virtus di Matteo Marchi : Will Clyburn al tiro dal centro della zona veneziana, la Reyer ha giocato per almeno 3 quarti a zona

 

Umana Reyer Ve vs Virtus Segafredo Bo = finale 68-76   1Q 14-22   2Q  31-43   3Q  54-60

Arbitri:  B. ATTARD – M. BARTOLI – M. CATANI

Reyer

Tessitori 13 Lever 0 Casarin 0 Fernandez 3
Moretti 10 Janelidze 2 Kabengele 15 Wheatle 12
Simms 7 Wiltjer 6 Iannuzzi n.e. Natale n.e.

all.re Neven Spahija

Virtus Segafredo

Cordinier 2 Belinelli 11 Pajola 2 Clyburn 4
Shengelia 17 Hackett 4  Morgan 5 Polonara 7
Diouf 8 Zizic 9  Akele 0 Tucker 7

all.re Luca Banchi

Statistiche

Falli commessi Tiri da 2 % Tiri da 3 % Tiri liberi % Rimbalzi O D T Palle perse Palle recuperate Assist Valutazione
Reyer 28 Reyer 19/38 50 Reyer 5/24 20,8 Reyer 15/19 78,9 Reyer 11 29 40 Reyer 14 Reyer 2 Reyer 15 Reyer 62
Virtus 24 Virtus 21/43 48,8 Virtus 4/24 16,7 Virtus 22/29 75,9 Virtus 15 29 44 Virtus 10 Virtus 11 Virtus 14 Virtus 89

 Alla Virtus serviva una vittoria e l’ha ottenuta

A 48 ore dalla sconfitta di Lione la Virtus cercava una vittoria in campionato e alla fine i 2 punti sono arrivati. Certamente la partita (la 101.ma tra Virtus e Reyer nella storia) non saraà ricordata negli annali cestistici. Venezia doveva avere 4 assenti inportanti e alla fine si sono ridotti a 3 perchè Amedeo Tessitori alla fine ha stretto i denti ed è stato uno dei migliori 13 punti in altrettanti minuti con 2/ da 3 e 4 rimbalzi. Dopo 6′ però sugli orogranata è piovuta un’altra tegola sotto forma di una scavigliata di Casarin uscito senza più rientrare.

In una situazione di drammatica emergenza la Reyer ha giocato a zona per quasi 30′ inguaiando non poco la Virtus il cui attacco è stato rallentato e costretto a giocare sempre sotto ritmo. Le Vunere hanno preso il comado delle operazioni dopo 7′ e da lì hanno sempre condotto nel punteggio (vantaggio massimo 12 punti all’intervallo lungo), l’elastico del punteggio ha portato la squadra di Spahija anche a -2 (62-64) all’inizio dell’ultimo quarto con una tripla centrale di Tessitori. La Virtus però non ha tremato e ha ripreso a giocare una buona difesa trovando in attacco 7 punti consecutivi di Shengelia.

Questa volta bene i rimbalzi

I problemi per la Virtus sono nati dalla percentuale dall’arco 16,7 % che contro una zona significa un mezzo suicidio, non ha fatto molto meglio Venezia (20,8). A far pendere però l’ago della bilancia verso Bologna sono state le palle recuperate ben 11 a 2 con Tucker che è stato protagonista con ben 4 rubate, seguita da Pajola con 2 e Cordinier, Belinelli, Clyburn,Diouf e Zizic 1 ciascuno.

Clyburn ha giocato una gara intelligente da uomo squadra ma non da realizzatore come servirebbe alla Virtus, Tucker da ex partito in quintetto ha giocato male nel primo step ma è migliorato molto nel secondo avuto da Banchi. Morgan ha fatto una regia ordinata. Diouf non ha ripetuto la prova di Lione si è beccato un tecnico che ha fatto infuriare Banchi, il ragazzo ex Reggio Emilia ha lottato ma non è stato preciso al tiro tuttavia catturando 7 rimbalzi migliore dei suoi. Questa sera meglio Zizic che ha trasformato in canestri i pochi  serivizi ricevuti. Ha dato qualche segnale di miglioramento Hackett, grande partita in difesa e regia di Pajola. Belinelli e Shengelia sono stati i migliori della Virtus al tiro. Polonara ha fatto cose importanti e catturato 5 rimbalzi, Akele ha giocato soltanto 3 minuti.

La Reyer commovente ma aspetta gli infortunati

Venezia è in una situazione oggettivamente difficile. Questa sera Tessitori è stato stoico e ha giocato con una caviglia malconcia, oltre a lui ne mancano altri 4, se non rientrano velocemente vincere sarà molto complicato.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background