Il progetto “ORCHESTRA ARCO-BALENO: LA MUSICA È DI TUTTI” è un’iniziativa realizzata dall’Associazione MusicaNuova – Nuova Scuola di Musica di Mantova in collaborazione con una rete di Associazioni, Amministrazioni comunali e Istituti comprensivi e gode di contributo da parte della Fondazione Comunità Mantovana (bando Cultura- Arte-Ambiente 2021).
L’importante progetto è stato presentato lunedì 25 ottobre, nella Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, da: la presidente e direttrice della Nuova Scuola di Musica e dell’Associazione Culturale Concordia Vocum Marianna Filippini, il vicepresidente e direttore artistico Massimo Piccoli, il segretario generale Fondazione Comunità Mantovana Franco Amadei, l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini, il sindaco di Ceresara Simone Parolini il vicesindaco di Marmirolo Massimiliano Boschini, l’assessore all’Istruzione del Comune di San Giorgio Bigarello Patrizia Modena, la presidente SONG Sistema in Lombardia Maria Majno, la presidente Unicef Comitato di Mantova Cristina Reggiani, il coordinatore Centro di formazione Enaip Mantova Fabio Veneri e il rappresentante Associazione Gascom2 di Mantova Michele di Canio.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di didattica musicale in forma collettiva, indirizzata a 40 bambini della scuola primaria e 12 ragazzi della scuola secondaria di 4 Istituti comprensivi di Mantova e provincia.
L’Associazione garantirà ai giovani allievi lo svolgimento di un ciclo di lezioni di violino a piccoli gruppi della durata di 20 settimane e di 10 incontri settimanali collettivi, con concessione dello strumento musicale in comodato d’uso gratuito. Tale percorso si svolgerà da ottobre 2021 a maggio 2022, con quattro restituzioni finali che saranno programmate a giugno 2022.
La finalità del progetto è quella di consentire a bambini, che mostrino interesse e attitudine per la musica, un’esperienza didattica gratuita attraverso questo fondamentale linguaggio espressivo. Nella scelta dei potenziali partecipanti si presterà particolare attenzione ai ragazzi che oltre a manifestare un interesse per la materia, abbiano oggettive difficoltà ad accedere a un’esperienza didattica musicale.
Al termine del ciclo di formazione a piccoli gruppi i giovani allievi saranno inseriti negli organici della scuola della Scuola di Musica e più precisamente nell’Orchestra Giovanissimi (composta da allievi della fascia d’età 8-12 anni) e nell’Orchestra Giovani Armonie (formata da giovani e adulti). In questo modo i ragazzi con una formazione più approfondita faranno da tutor ai giovani allievi che muoveranno i primi passi nella loro esperienza musicale.
La Nuova Scuola di Musica collaborerà con l’Associazione SONG – Sistema in Lombardia, attiva a Milano dal 2011 per “portare la musica dove non c’è”, diffondendo il messaggio e i valori del Sistema (www.sistemalombardia.eu).
Le collaborazioni al progetto
Per la realizzazione del progetto sono stati chiesti inoltre la collaborazione e il patrocinio di Amministrazioni Comunali (Comuni di Mantova, Marmirolo, San Giorgio Bigarello, Ceresara), Istituti Comprensivi (IC Mantova 3, IC Marmirolo, IC San Giorgio Bigarello, IC Ceresara, Enaip), Associazioni ed Enti (SONG Sistema Lombardia-Milano, Associazione Italiana delle Scuole di Musica-Prato, GASCOM2-Mantova, Associazione culturale Concordia Vocum-Marmirolo, Associazione per la solidarietà familiare Delfino-San Giorgio Bigarello, Associazione per i monumenti domenicani-Mantova, Parrocchia San Barnaba- Mantova, Parrocchia di San Giorgio, Comitato provinciale UNICEF di Mantova, Comitato italiano per l’UNICEF-Fondazione ONLUS).
Le restituzioni finali si svolgeranno a giugno 2022 rispettivamente presso:
– Sagrato Rotonda di San Lorenzo a Mantova;
– Teatro Comunale di Marmirolo;
– Auditorium del Centro Culturale di San Giorgio Bigarello
– Piazza Castello a Ceresara.
L’iniziativa sarà gratuita per gli allievi coinvolti.
L’importo complessivo del progetto verrà finanziato con i contributi economici dei seguenti enti in collaborazione:
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.