Io, la crisi, la speranza: la cultura fra ‘700 ed ‘800 con il Prof. Giovanni Fighera
Scritto da Redazione il 6 Maggio 2020
Nella puntata di sabato 9 maggio alle ore 10 il prof. Giovanni Fighera approfondirà la visione della cultura tra Settecento e Ottocento sottolineando le contrapposizioni tra la visione neoclassica e romantica, tra Illuminismo e Romanticismo. In epoca romantica ritorna la figura dell’eroe, che era mancata nel Rinascimento, in età barocca e nell’Illuminismo. Gli eroi sono caratteristici di quelle epoche che concepiscono come determinante il rapporto con il destino e con l’assoluto. Per questo epoca classica e Medioevo cristiano pullulano di eroi.
Articoli Correlati:
- Mercato Carpi: presentazione del nuovo portiere Theiner
- Mumford & Sons annunciano l’uscita del loro quinto album in studio: “RUSHMERE”
- AJ AJ: il rapper cosentino rafforza l’asse Sud-Nord nel nuovo singolo…
- Per la Virtus domani a Monaco di Baviera altra battaglia
- I MODÀ a Sanremo con “Non ti dimentico”. Quasi sold out lo show di San Siro
- Verso Carpi-Virtus Entella, Puletto: "Servirà il massimo contro la capolista"
- Il tabù continua per la Virtus con lo Zalgiris (68-77)
- Mercato Carpi: preso in prestito dal Sudtirol il portiere Daniel Theiner