Innsbruck verità: l’Austria come la Ducati in MotoGP, Deschwanden pronto al blitz
Scritto da Andrea Ettori il 2 Gennaio 2025
Sport – La tournèe dei 4 trampolini edizione 2024/2025 non sta deludendo le attese, con uno spettacolo eccezionale dopo i primi 2 eventi di 4 in calendario già andati in archivio.
Nell’equilibrio sia della classifica della tourneè che in quella della generale della Coppa del Mondo possiamo però decretare una certezza, quella del team austriaco dominatore di questo periodo di gare.
Quasi come fosse la “Ducati del salto con gli sci” la squadra capitanata dal tecnico Andreas Widhölzl può vantare 3 atleti nelle prime 3 posizioni della classifica della Tournèe e 5 nei primi 10 posti della generale di Coppa del Mondo.
Indubbiamente l’uomo copertina di questo momento è Daniel Tschofenig vincitore dell’ultima tappa di Garmisch e nuovo leader di entrambe le classifiche.
Per il saltatore austriaco una stagione per ora magica con 3 successi e una continuità tecnica eccezionale.
Gli avversari però arrivano direttamente dallo stesso “spogliatoio” con Stefan Kraft primo nella tappa di Oberstdorf e Jan Hörl probabilmente il favorito per i trampolini di Innsbruck e Bischofshofen dove in passato ha già ottenuto dei successi.
CLASSIFICA TOURNEE DOPO 2 EVENTI
- Daniel Tschofenig (AUT) 622,5 punti
- Jan Hörl (AUT) 614,6 (-7,9)
- Stefan Kraft (AUT) 613,8 (-8,7)
- Gregor Deschwanden (SUI) 608,9 (-13,6)
- Johann André Forfang (NOR) 600,0 (-22,5)
- Pio Paschke (GER) 597,2 (-25,3)
- Michael Hayboeck (Australia) 589,0 (-33,5)
- Karl Geiger (GER) 582,7 (-39,8)
- Anze Lanisek (SLO) 579,3 (-43,2)
- Kristoffer Eriksen Sundal (NOR) 572,8 (-49,7)
COSA ASPETTARCI DALLA TAPPA DI INNSBRUCK
Se l’Austria domina la Svizzera in particolare non sta a guardare e potrebbe approfittare di un passo falso degli atleti austriaci. Gregor Deschwanden per restare in termini motoristici potrebbe essere quello che l’Aprilia è stata verso la Ducati nell’ultima stagione del mondiale MotoGP.
Il saltatore elvetico sta vivendo un super momento di forma e potrebbe tentare un clamoroso blitz in casa dei rivali dove il pubblico, con le sue 22.500 unità ha già portato lo stadio del trampolino del Bergisel ad un clamoroso sold out.
E gli altri? Pascke dopo aver perso la leadership della CdM non sembra in grado di poter contrastare gli atleti sopra citati, così come il connazionale Karl Geiger protagonista comunque fino ad ora si una Tournèe sopra le aspettative.
La Norvegia con in particolare Forfang e Sundal proverà ad essere materiale da podio così come lo sloveno Anze Lanisek che abbiamo visto in progresso a Garmish.
GIAPPONE E POLONIA IN DIFFICOLTÀ
Le due grande “malate” sono Giappone e Polonia entrate in una crisi tecnica in questo momento particolarmente complicate.
Nikaido Ren attualmente è l’unico in grado di offrire prestazioni accettabili per la squadra nipponica, ancora alle prese con le difficoltà della stella Ryoyu Kobayashi lontano parente del fenomeno che 12 mesi fa alzava per la terza volta in carriera l’aquila d’oro.
Non sorride nemmeno il team polacco con il solo Pawel Wasek in grado di tenere alto l’onore di una nobile decaduta.
CALENDARIO TOURNÉE 4 TRAMPOLINI 2025
- Sabato 28 dicembre Ore 16.30 Qualificazioni a Oberstdorf (Germania)
- Domenica 29 dicembre Ore 16.30 Gara a Oberstdorf (Germania)
- Martedì 31 dicembre Ore 13.30 Qualificazioni a Garmisch-Partenkirchen (Germania)
- Mercoledì 1° gennaio Ore 14.00 Gara a Garmisch-Partenkirchen (Germania)
- Venerdì 3 gennaio Ore 13.30 Qualificazioni a Innsbruck (Austria)
- Sabato 4 gennaio Ore 13.30 Gara a Innsbruck (Austria)
- Domenica 5 gennaio Ore 16.30 Qualificazioni a Bischofshofen (Austria)
- Lunedì 6 gennaio Ore 16.30 Gara a Bischofshofen (Austria)
DOVE VEDERLA IN TV E STREAMING
Diretta tv: Eurosport
Diretta streaming: discovery+, Sky Go, NOW, DAZN.
CREDITS: .vierschanzentournee