Lombardia, Città di Mantova – Il forte vento di ieri ha causato danni in giro per la provincia, con piante cadute, colture piegate dal vento e anche qualche struttura che ha risentito delle raffiche.
Numerose le segnalazioni degli associati di Confagricoltura Mantova arrivate dalle zone di Marmirolo, Goito, Roverbella e Porto Mantovano, dove ramaglie e tronchi hanno invaso diverse strade, causando rallentamenti alla
circolazione e abbattendo anche pali della luce, e dove le colture in campo, specialmente il mais ancora in fase di sviluppo, hanno subito danni. Allettamenti, soprattutto sul mais, anche nella zona di Casatico e Marcaria, dove alcune foto aeree mostrano con chiarezza diverse zone dei campi in cui le piante sono state proprio piegate, e in alcuni casi spezzate, dal vento. Nella zona di Canedole si sono registrati anche alcuni tetti danneggiati dal forte
vento, mentre poco più in là, nella frazione Rotta di Marmirolo, la corrente è andata via per diverse ore, con le aziende che hanno dovuto generarla tramite l’utilizzo dei trattori. Senza luce per diverso tempo anche altre frazioni della zona.
Molto colpita anche la zona di Rodigo, dove l’ufficio di zona di Confagricoltura ha raccolto in poche ore numerose segnalazioni di mais allettato, con percentuale di danno dell’80% tra Rodigo e Castellucchio. Nella bassa, a Pegognaga, area già pesantemente colpita da calamità naturali negli ultimi anni, il vento ha soffiato con minore potenza, ma ciò non ha impedito a diversi alberi di cadere, e a qualche casa di perdere l’utilizzo della corrente,
ma solo per breve tempo. Danni seri invece sui pioppeti: impressionanti le immagini che arrivano dalla zona di Serravalle a Po, dove numerose piante sono state letteralmente sradicate. Alcune di quelle che hanno resistito, si sono in ogni caso spezzate a metà, a causa delle violente raffiche e dell’effetto vela creato dal fogliame.
«Oltre al danno la beffa – spiega Confagricoltura Mantova – perché le precipitazioni sono pure state scarse. In un momento critico come questo, l’acqua sarebbe servita. Ricordiamo ancora una volta l’importanza di una copertura assicurativa sulle colture. Eventi calamitosi come quello di ieri sono sempre più frequenti: non possiamo farci trovare impreparati».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.