In un anno non ordinario, tengono i risultati economici di Tea e migliorano gli indicatori della Sostenibilità della DNF
Il Consiglio di Amministrazione di Tea s.p.a., riunitosi in data odierna, ha approvato il Progetto del Bilancio separato, il Bilancio consolidato e la Dichiarazione economica non finanziaria (DNF).
L’Assemblea dei soci – in prima convocazione martedì 29 giugno e in seconda convocazione martedì 6 luglio – sarà chiamata a esprimersi sull’approvazione del Bilancio separato e la destinazione dell’utile. La documentazione verrà messa a disposizione degli azionisti in occasione dell’invio, nei termini previsti dalla legge, dell’avviso di convocazione dell’Assemblea.
Di seguito i principali risultati consolidati raggiunti nel 2020.
I risultati consolidati confermano la solidità del modello di business e la sua capacità di adattamento e resilienza in un anno caratterizzato da grande incertezza.
I ricavi pari a 296,1 milioni di euro mostrano un lieve calo rispetto ai 300 milioni di euro del 2019, a causa dell’andamento dei prezzi energetici nel primo semestre, ma una riduzione in maggiore misura dei costi operativi ha consentito di conseguire un EBITDA di 44,5 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il valore dello scorso esercizio (44,6 milioni di euro), al netto di costi straordinari connessi alla situazione pandemica per circa 2 milioni di euro.
Gli investimenti sono stati pari a 30,6 milioni di euro, con una lieve flessione rispetto ai 32,7 del 2020; tale risultato è stato raggiunto grazie alla capacità di recuperare nella seconda parte dell’anno i ritardi provocati dal lockdown di marzo e aprile. La struttura patrimoniale si mantiene solida, con un rapporto debito/patrimonio netto pari a 0,39.
Crescono i dipendenti del Gruppo, da 572 a 604 risorse.
Indicatori essenziali Tea s.p.a.
Tea s.p.a. ha conseguito ricavi per 47,5 milioni di euro, in crescita dell’11,8% rispetto ai 42,5 milioni di euro del 2019. L’EBITDA è risultato pari a 24,7 (+10,4%), mentre l’utile netto è stato di 18,7 milioni di euro, con una riduzione di 0,9 milioni di euro attribuibile al maggior peso degli ammortamenti.
Misurare la Sostenibilità: la Dichiarazione Non finanziaria
Accanto ai risultati economico-finanziari, Tea rendiconta da alcuni anni il proprio impatto economico e impronta ambientale e sociale sulle comunità in cui opera attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Non Finanziaria.
A partire dalla DNF 2020 Tea ha applicato i “Sustainability Reporting Standards” del Global Reporting Initiative (GRI Standards) secondo l’approccio “in accordance Core” coerentemente con un più strutturato impegno alla trasparenza e completezza di dati e informazioni, con un miglioramento qualitativo e quantitativo degli indicatori e dei focus analizzati.
Per quanto concerne l’impatto economico, il valore generato e distribuito è stato di 263,1 milioni di euro, a beneficio dei diversi portatori di interesse con cui Tea interagisce: fornitori, dipendenti, pubbliche amministrazioni, soci, finanziatori e la collettività.
Sul piano ambientale, sono cresciuti i consumi energetici da fonti rinnovabili sui consumi totali, raggiungendo il 16%.
Dal punto di vista sociale è da sottolineare il miglioramento conseguito in termini di parità di genere: in particolare, a fine 2020 la quota femminile di dipendenti è risultata del 29,1%, in crescita rispetto al 26,7% del 2019, con un incremento particolarmente marcato a livello manageriale dove la componente femminile ha raggiunto il 18,7% rispetto al 6,9% dell’anno precedente.
La Dichiarazione Non Finanziaria rendiconta anche le iniziative assunte dal Gruppo a supporto delle comunità in cui opera nel contesto dell’emergenza pandemica. Fra questi si ricordano il piano di interventi economici, organizzato e veicolato attraverso i Comuni, per un totale di oltre un milione di euro, al fine di sostenere le famiglie e le categorie di cittadini maggiormente colpiti dall’emergenza e la concessione di dilazioni di pagamento specifiche agli utenti in difficoltà, anche oltre a quanto strettamente previsto dalle delibere ARERA.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.