Centenario della nascita di Vittorino Colombo: sabato 5 aprile una giornata commemorativa ad Albiate

Scritto da il 24 Marzo 2025

Lombardia, Albiate – Sabato 5 aprile 2025 ad Albiate, in provincia di Monza e della Brianza, si terrà un importante evento per ricordare il Senatore Vittorino Colombo nel centenario della nascita.

L’iniziativa, realizzata dalla Fondazione Vittorino Colombo, con il Patrocinio del Comune di Albiate, si svolgerà nel corso della giornata:

  • Ore 10 – Inaugurazione dell’Archivio di Vittorino Colombo (via Marconi, 17) a conclusione dei lavori di riordino, alla presenza di Annalisa Rossi (Soprintendente degli Archivi della Lombardia).
  • Ore 14:30 – Commemorazione ufficiale presso Villa Campello, all’interno della Sala Consiliare Vittorino Colombo. Con introduzione di Luigi Losa (Responsabile comunicazione Fondazione Vittorino Colombo),  Vanessa Gallo (Sindaco di Albiate), Stefano Devecchi Bellini (Presidente Fondazione Vittorino Colombo), Giorgio Palazzo (Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi), Vincenzo Cesareo (Docente dell’Università Cattolica) e Roberto Mazzotta (già Vicesegretario nazionale DC).
  • Ore 16:45 – Omaggio alla tomba di Vittorino e don Pino Colombo al Cimitero di Albiate alla presenza dell’Arcivescovo di Milano, S.E.R. Mons. Mario Delpini.
  • Ore 18:30 – Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Evangelista celebrata da Mons. Ennio Apeciti (Responsabile del Servizio per le Cause dei Santi dell’Arcidiocesi di Milano).

 

Vittorino Colombo, dalla Lombardia alla Cina, un protagonista della politica del ‘900

 

Vittorino Colombo, nato ad Albiate il 3 aprile 2025, si formò politicamente all’interno delle ACLI e della CISL di Milano. Nel Secondo Dopoguerra divenne “un punto di riferimento come dirigente del CNL e della CISL” facendosi notare per l’impegno all’interno del mondo sindacale cattolico e contribuendo in modo determinante allo sviluppo di importanti cooperative edilizie, ponendo nella propria azione grande attenzione alle necessità concrete dei lavoratori.

Parlamentare della Democrazia Cristiana dal ’58 al ’94, prima Deputato e poi Senatore, maturò “una lunga esperienza nel Governo del Paese a partire dal Sottosegretariato alle Finanze nel Governo Moro III“.

Più volte Ministro (Commercio con l’Estero, Marina Mercantile, Sanità, Poste e Telecomunicazioni) fu attivissimo in Lombardia oltre che il primo a proporre la creazione della Provincia di Monza e Brianza. Nell’VIII Legislatura divenne Presidente del Senato in sostituzione del Senatore Tommaso Morlino, deceduto il 6 maggio 1983.

Nel corso della propria carriera Colombo non si “fermò” alla politica nazionale ma legò il suo nome “alla costruzione di un “nuovo corso” nei rapporti politici, economici e diplomatici con la Cina e ai rapporti amichevoli con i massimi dirigenti della Repubblica Popolare Cinese: Zhou Enlai, Zhao Ziyang, Hu Yaobang, Li Peng, Jiang Zemin e Deng Xiaoping“.

Un’attività dalla quale nacque l’Istituto Italo Cinese per gli Scambi Economici e Culturali e la Camera di Commercio Italiana in Cina, enti da lui fondati e presieduti.

 

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background