A.C. Carpi: statistiche dei giocatori nella stagione di Serie C 2024-2025

Scritto da il 12 Maggio 2025

Numeri dei calciatori del Carpi nella stagione 2024-2025

 

Carpi

Fonte foto: Torelli-A.C. Carpi

 

Cliccare QUI per leggere le statistiche finali della stagione 2024-2025.

 

Presenze

SERIE C
37:
Zagnoni.
36: Gerbi, Sorzi (g.s. 44).
34: Saporetti.
33: Figoli.
32: Sall.
30: Puletto, Rossini.
29: Cortesi.
27: Panelli.
26: Contiliano.
25: Mandelli, Stanzani.
24:
Amayah, Calanca.
22: Verza.
20: Tcheuna.
17: Casarini.

15: Campagna.
13: Rigo.
12: Cecotti.
11: Forapani, Sereni.
8: Nardi.
7: Fossati.

4: Mazzali.
2: Theiner (g.s. 4).

1: Lorenzi (g.s. 0), Petito, Visani.

COPPA ITALIA DI SERIE C
1: Amayah, Contiliano, Cortesi, Figoli, Forapani, Gerbi, Mandelli, Nardi, Panelli, Puletto, Sall, Saporetti, Sorzi (g.s. 1), Stanzani, Tcheuna, Zagnoni.

PRESENZE TOTALI
38: Zagnoni.

37: Gerbi, Sorzi (g.s. 45).
35: Saporetti.
34: Figoli.
33: Sall.
31: Puletto.
30: Cortesi, Rossini.

28: Panelli.
27: Contiliano.
26: Mandelli, Stanzani.
25: Amayah.
24: Calanca.
22: Verza.
21: Tcheuna.
17: Casarini.
15: Campagna.
13: Rigo.

12: Cecotti, Forapani.
11: Sereni.
9: Nardi.
7: Fossati.
4: Mazzali.
2: Theiner (g.s. 4).
1: Lorenzi (g.s. 0), Petito, Visani. 

In totale mister Serpini ha impiegato 30 calciatori (inclusi 3 portieri).

Zagnoni ha giocato 38 delle 39 partite totali che ha affrontato il Carpi nella stagione 2024-2025. Il 30enne difensore modenese non si è perso nemmeno il Primo Turno di Coppa Italia di Serie C perso per 1-0 contro la Feralpisalò. Nel campionato di Serie C non ha concluso soltanto le gare perse al Cabassi contro Ternana per 2-1 (uscì al 61′ per un problema a un piede) e Virtus Entella per 3-0 (fu sostituito all’82’, sul 2-0, in quanto era diffidato in vista del derby contro la SPAL). Zagno è rimasto sotto diffida dalla sconfitta a Perugia per 1-0 del 10 gennaio 2025 (terza giornata di ritorno) e ha ricevuto la quinta ammonizione dopo 15 incontri, ossia alla penultima giornata nel KO in Sardegna per 4-2 contro la Torres (23 aprile). In quanto squalificato, ha saltato l’ultima giornata al Cabassi contro il Sestri Levante (vittorioso per 2-0).

Sorzi ha giocato 37 partite su 39. Il portiere carpigiano ha saltato soltanto le gare del girone di ritorno contro Pescara (gli venne preferito Theiner) e Sestri Levante (nell’ultima giornata mister Serpini diede spazio ancora a Theiner e fece esordire Lorenzi).

Il confermato allenatore Serpini ha contato su 11 reduci della promozione in Serie C: il portiere Lorenzi (da titolare a terza scelta); i difensori Calanca (il capitano è in rosa dal 2021), Rossini, Tcheuna, Verza e Cecotti; i centrocampisti Mandelli, Forapani (infortunatosi al ginocchio destro nel girone di andata) e Cortesi; e gli attaccanti Sall e Saporetti.

Non sono mai stati impiegati il portiere Pezzolato e il terzino Zoboletti (ceduti nel mercato invernale insieme all’esterno Mazzali, al trequartista Nardi e all’ala Sereni). Dalla Primavera (arrivata in Finale Play-off contro il Pontedera) ha esordito solo l’attaccante Petito nella sconfitta per 1-0 contro il Perugia, mentre il portiere Furghieri e il centrale Mazzoni hanno ricevuto alcune convocazioni.

L’età media finale è stata di 24,3 anni (dopo il girone di andata era 23,9 anni). Il giocatore più giovane a essere schierato è stato il terzino sinistro Visani (18 anni). Il giocatore più anziano (35 anni) è diventato il mediano Casarini (uno dei 6 rinforzi invernali insieme a Campagna, Fossati, Theiner, Rigo e Visani), il quale ha superato Zagnoni e Panelli (30 anni a testa).

I giocatori del Carpi in attività più presenti sono Calanca (131 presenze), Sall (95) e Saporetti (67). Hanno superato le 50 presenze Cortesi (57), Mandelli e Rossini (53).

 

Gol

8: Cortesi (2 rig.).
7: Gerbi.
5: Saporetti.
3: Puletto, Zagnoni.
2: Contiliano, Sall, Tcheuna.
1: Casarini, Figoli, Forapani, Fossati, Panelli, Rigo, Stanzani, Verza.
1 autogol a favore: Coppola (Vis Pesaro).

Il Carpi ha messo a referto 41 gol segnati e ha esultato con 16 marcatori diversi. Si conta pure 1 autogol a favore del difensore Coppola, avvenuto nella vittoria per 2-1 al Cabassi contro la Vis Pesaro.

Cortesi è stato il miglior marcatore del Carpi con 8 gol, di cui 7 fondamentali nel girone di ritorno per raggiungere la salvezza. Nella scorsa trionfale stagione in Serie D il trequartista ex Mezzolara e Lentigione si era fermato a 6 reti. Nonostante un infortunio che gli ha fatto perdere quasi tutto il girone di andata, Corte è riuscito a vivere la sua prima vera annata da protagonista in C dopo le 6 presenze con il Cesena nel 2019-2020.

Gerbi è il vice-cannoniere interno con 7 gol, tutti realizzati nel girone di andata. La prima punta prelevata in estate dalla Sampdoria è rimasto a -1 dal suo record personale di marcature, stabilito nel 2022-2023 con la maglia della Pro Sesto.

Saporetti, miglior marcatore nel 2023-2024 del Girone B e di tutta la Serie D con 21 gol, si è fermato a 5 reti (4 nel girone di andata). Sapo, con il 2-2 firmato all’esordio contro il Rimini, aveva raggiunto i 100 gol in carriera (ora sono 104, 93 nei dilettanti e 11 nei professionisti). Nella Serie C 2022-2023 fece 6 gol tra Trento (5) e Renate (1).

Zagnoni si è confermato difensore centrale col vizio del gol: ne ha segnati 3 (tutti nel girone di andata), come nella stagione 2023-2024 giocata con la Vis Pesaro.

Sall, reduce da 11 reti in Serie D, ha totalizzato solo 2 gol nel girone di andata. Dopo l’unico acuto nel 2019 con la maglia dell’Imolese, Papi è tornato dunque a segnare nel calcio professionistico dopo quasi 5 anni.

Casarini, il calciatore carpigiano più presente nel calcio professionistico (438 presenze tra Serie A, B e C), ha messo il timbro decisivo sulla salvezza matematica nell’1-0 in trasferta contro la Ternana. Fede ha seguito le orme del nonno Archimede Pellizola che 62 anni fa, in un 2-0 contro la Pro Gorizia del 17 marzo 1963, segnò l’ultimo dei suoi 16 gol in biancorosso. 

Contando Cortesi, sono stati 8 gli esordienti a livello di gol nel professionismo o in carriera: Puletto, Contiliano (pesantissimo il bolide da fuori area nel derby vinto al Cabassi per 1-0 contro la SPAL), Tcheuna, Forapani, Panelli, Rigo e Verza

Il miglior marcatore in attività del Carpi è Saporetti con 27 gol. Lo seguono Sall (19), Cortesi (14) e capitan Calanca (12), il quale ha concluso la sua prima stagione in biancorosso senza bucare la porta avversaria.

I gol più veloci e più tardivi sono stati segnati, nelle vittorie al Cabassi, rispettivamente da Tcheuna al 4′ contro il Pontedera (2-1) e da Sall al 93′ contro il Perugia (2-0). Dall’altra parte, i gol subìti più veloci e più tardivi sono stati realizzati da Schirone del Pineto al 10′ (1-1 al Cabassi) e da Casarotto della Virtus Entella al 94′ (sconfitta al Cabassi per 3-0).

Il Carpi ha anche accumulato 3 autogol a sfavore: Zagnoni nella sconfitta interna per 2-1 contro la Torres; Fossati nel 2-2 esterno contro la Lucchese; e Panelli nel KO al Cabassi per 2-0 contro il Gubbio

 

Assist

7: Mandelli.
5: Cortesi.
3: Gerbi, Saporetti.
1: Cecotti, Contiliano, Figoli, Puletto, Rigo, Sall, Sereni.

 

Ammonizioni

8: Rossini.
7: Figoli.
6: Gerbi, Puletto.
5: Contiliano, Zagnoni.
4: Cortesi, Forapani, Panelli, Sall, Tcheuna.
3: Calanca, Casarini, Cecotti, Sorzi, Verza.
2: Amayah, Mandelli, Saporetti.
1: Fossati, Lorenzi, Mazzali, Nardi, Stanzani, Visani.

 

Espulsioni

Il Carpi non ha ricevuto espulsioni. I biancorossi e l’Arezzo (rivale nel Girone B) sono le uniche squadre dei 3 raggruppamenti di Serie C che non hanno visto sventolare a sfavore il cartellino rosso.

 

Minutaggio

I 5 giocatori che hanno avuto maggiore minutaggio in tutte le competizioni sono stati Zagnoni (3.385′), Sorzi (3.330′), Panelli (2.290′), Contiliano (2.194′) e Gerbi (2.177′).

 

Marcature multiple

Con 1 doppietta a testa troviamo Gerbi (vittoria per 4-1 in trasferta contro il Pineto) e Cortesi (pareggio esterno per 2-2 contro la Lucchese).

 

Marcature consecutive

Cortesi è andato a segno per 3 partite consecutive contro Lucchese (doppietta nel 2-2 in Toscana), Vis Pesaro (successo per 2-1 al Cabassi, l’unico in rimonta della stagione) e Arezzo (1-0 al Comunale).

 

Rigori a favore

Il Carpi ha avuto 4 rigori a favore, divisi equamente tra falliti e segnati. Saporetti si è presentato dal dischetto contro Torres (sconfitta per 2-1 al Cabassi) e Perugia (KO per 1-0 al Curi), facendosi parare i tiri da Zaccagno (che però concesse la respinta e venne battuto) e Gemello. Cortesi non ha sbagliato dagli 11 metri contro Ascoli (caduta per 2-1 al Del Duca) e Lucchese (2-2 a Lucca).

 

Rigori a sfavore

Il Carpi ha avuto 6 rigori a sfavore, tutti affrontati da Sorzi. Il portiere biancorosso è stato superato 3 volte da Camarda del Milan Futuro (1-1 in Lombardia), Cicerelli della Ternana (sconfitta per 2-1 al Cabassi) e Lisi del Perugia (KO per 1-0 in Umbria). Il gran momento di gloria arrivò nella vittoria in trasferta per 3-1 contro il Legnago, dove parò in pochi minuti i tiri dal dischetto di Svidercoschi e Martic. L’unico rigore fallito senza bisogno di intervento è stato quello stampato sul palo da Gaddini nella vittoria al Cabassi per 2-1 sull’Arezzo.

 

Cambi

I giocatori più sostituiti della stagione sono stati Gerbi (21 volte), Saporetti e Cortesi (16 ciascuno). I giocatori entrati di più dalla panchina sono stati Sall (21), Stanzani (18) e Saporetti (15).

 

Porta inviolata

Il Carpi ha totalizzato 10 clean sheet, tutti con Sorzi in porta. Il portiere biancorosso non ha concesso gol agli avversari al massimo per 2 partite consecutive, specificamente nel girone di ritorno: doppio 0-0 contro Rimini in Romagna e Milan Futuro al Cabassi, poi vittoria per 1-0 al Liberati contro la Ternana e 0-0 interno contro il Legnago.

Lorenzi, subentrato all’81’ a Theiner con il Sestri Levante già sul 2-0 nell’ultima giornata, non è stato battuto nel suo breve esordio da professionista.

 

*Legenda
In corsivo i giocatori ceduti durante le due sessioni di mercato.
G.s: gol subiti.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background