Carpi-Pineto 1-1: Rigo replica a Schirone, un punto di morale nella lotta Play-off

Scritto da il 15 Marzo 2025

Il Carpi contro il Pineto non sfrutta il fattore Cabassi nello scontro diretto per i Play-off

 

Carpi

Fonte foto: Lugli-A.C. Carpi

 

Dopo 2 vittorie consecutive, il Carpi si ferma al Cabassi contro il Pineto che strappa un pareggio per 1-1. I gol sono stati segnati nel primo tempo al 10′ da Schirone per i biancocelesti e da Rigo per il pari biancorosso al 42′. La partita è stata nel complesso equilibrata, con buone occasioni su entrambi i fronti. Il Pineto sale a 49 punti e guadagna il sesto posto a discapito dell’Arezzo. I ragazzi di Serpini vanno a 40 punti nel Girone B di Serie C, tagliando il traguardo della famosa quota salvezza (+11 sui Play-out) e restando nei pressi dalla zona Play-off (-1 dal Gubbio decimo).

Il prossimo impegno dell’A.C. sarà sabato 22 marzo alle 15:00 in trasferta contro il Campobasso, sconfitto per 2-0 in Toscana da una stoica Lucchese.

 

Formazioni ufficiali

Serpini presenta il 4-3-1-2: Sorzi in porta; in difesa Rossini, Zagnoni, Panelli e Rigo; a centrocampo Amayah, Mandelli e Campagna; in attacco Cortesi dietro Fossati e Sall. Contiliano è infortunato e Gerbi è assente per squalifica.

Tisci schiera il 4-3-3: in porta Tonti; in difesa Baggi (Hadziosmanovic è squalificato), Marafini, De Santis e Borsoi (preferito a Ienco); a centrocampo Schirone, Amadio e Tunjov; in attacco Chakir e Bruzzaniti (vice-cannoniere del Girone B con 14 gol) a supporto della punta Gambale.

 

Primo tempo

Il Pineto si fa vedere al 9′ con Chakir servito in profondità da Gambale e Sorzi sul primo palo salva in corner con l’aiuto di Zagnoni. Dalla bandierina di destra arriva il vantaggio ospite: calcia Bruzzaniti, De Santis viene spinto da Panelli e la palla giunge sul secondo palo sui piedi di Schirone, molto solo per colpire di potenza davanti a Sorzi.

Il Carpi risponde subito con un destro al volo di Rossini su cross di Cortesi, ma la botta del 19 è fuori misura e finisce in rimessa laterale. Al 20′ il Pineto quasi regala il gol della parità: Schirone con un retropassaggio rischioso cerca Marafini, Sall intercetta la palla all’ingresso dell’area, salta Tonti e il suo tiro trova il piede di Marafini che rimedia alla dormita (l’azione poi sfuma per fallo di Campagna su Baggi).

Come contro la Vis Pesaro (quando propiziò l’autorete di Coppola), il terzino sinistro Rigo è determinante con la sua spinta nel firmare il pareggio emiliano al 42′ con un cross dal fondo che Tonti legge malissimo e butta goffamente in porta con la mano destra.

Viene concesso 1′ di recupero. Il Pineto chiude in attacco e spreca una doppia chance: al 44′ Borsoi dalla sinistra crossa per la testa di Gambale e Panelli di testa sulla linea di porta concede il corner; dalla bandierina di destra c’è il solito Bruzzaniti, il pallone cade di nuovo sul secondo palo e Chakir di testa da zero metri grazia Sorzi. 

 

Secondo tempo

La ripresa inizia con un tiro al 50′ di Bruzzaniti (deviato da Zagnoni) dal vertice sinistro che per poco lascia fuori causa Sorzi. Al 54′ Serpini fa il primo cambio: Puletto rileva Fossati (non al meglio), va sulla trequarti e fa avanzare Cortesi in coppia con Sall. La partita è combattuta, ma scarseggiano le azioni pericolose, soprattutto perché il Pineto si difende con solidità rispetto al KO dell’andata per 4-1.

Mandelli ci prova al 59′ con un sinistro che sfiora l’angolino alla destra di Tonti. Il regista e Cortesi lasciano il posto a Casarini e a Saporetti al 65′. Nel Pineto entra invece Marrancone (fuori Chakir) che al 69′ con un destro a giro costringe Sorzi a una gran parata in volo. Le ultime sostituzioni di Serpini sono Figoli e Stanzani per Amayah e Sall al 77′.

Il finale è intenso: all’85’ Gatto crossa basso, Marrancone in scivolata non ci arriva per un soffio e Sorzi sventa il pericolo in presa; sul ribaltamento di fronte Borsoi scivola sull’imbucata di Zagnoni e Stanzani entra in area sulla destra, crossa basso al centro verso Saporetti (invece di appoggiare dietro al liberissimo Casarini) e Tonti afferra la sfera con sicurezza.

All’89’ Baggi in area rischia grosso contrastando in scivolata Campagna, il Carpi protesta invano dato che secondo l’arbitro Viapiana non ci sono gli estremi per fischiare il rigore.

Vengono concessi 5′ di recupero. Il Pineto sfrutta gli ultimi cambi per far volare via il cronometro, dunque non ci sono altri sussulti a parte una bomba di Bruzzaniti al 93′ che Sorzi disinnesca coi pugni.

 

Post-partita di Carpi-Pineto 1-1

. Cristian Serpini, allenatore del Carpi.

È un pareggio che mi lascia un po’ dispiaciuto. Abbiamo fatto un’ottima partita e ai punti avremmo meritato di più. Il pareggio lo abbiamo trovato in maniera fortunosa, anche se ci siamo mangiati almeno 3 gol. Abbiamo attaccato e temevo che si perdesse l’equilibrio come contro la Pianese. C’è mancata solo la giocata vincente. Cortesi l’ho tolto in tempo perché aveva già avuto un problema muscolare all’adduttore nel riscaldamento. Stesso discorso per Mandelli. Oggi i subentrati hanno contribuito a tenere alta l’intensità nell’ultima mezz’ora. Tcheuna non gioca da 2 mesi e non mi sentivo di rischiarlo”.

 

. Davide Zagnoni, difensore del Carpi.

L’ho sempre detto dall’inizio della stagione: questo è un campionato più simile a una B2 che a una C. Dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto in questa settimana e del percorso fatto fino ad ora. Il gol del Pineto è derivato da un rimpallo fra me e Gambale che è finito addosso a Schirone. Potevamo far meglio sulle marcature, ma poi abbiamo saputo reggere l’urto per il resto della gara. Non riuscendo a fare il secondo gol questa poteva essere una di quelle partite con il tranello dietro l’angolo. A differenza del match perso con la Pianese, siamo stati bravi a mantenere la calma e a rischiare poco”.

 

TABELLINO (Serie C Girone B 2024-2025 – 13a giornata – Ritorno)
CARPI-PINETO 1-1 (1-1 p.t.)
Reti:
10′ Schirone (P), 42′ Rigo (C).

CARPI (4-3-1-2): Sorzi 6; Rossini 6,5, Zagnoni 6, Panelli 6, Rigo 6,5; Amayah 6 (77′ Figoli 6), Mandelli 6 (65′ Casarini 6), Campagna 6; Cortesi 6 (65′ Saporetti 5); Fossati 5 (54′ Puletto 5,5), Sall 5 (77′ Stanzani 5). A disp.: Theiner, Lorenzi, Calanca, Tcheuna, Verza, Cecotti, Visani. All.: Serpini 6,5.

PINETO (4-3-3): Tonti 4,5; Baggi 5, Marafini 6, De Santis 6 (92′ Giannini s.v.), Borsoi 6; Schirone 6,5, Amadio 6 (92′ Nebuloso s.v.), Tunjov 6 (65′ Gatto 6); Chakir 5,5 (65′ Marrancone 6), Gambale 6 (65′ Fabrizi 5,5), Bruzzaniti 6. A disp.: Marone, Barretta, Stambolliu, Ienco, Lombardi, Di Giampietro. All.: Tisci 6.

Arbitro: Felipe Salvatore Viapiana di Catanzaro.
Ammoniti: Schirone (P), Fabrizi (P).
Espulsi: nessuno.
Recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.

 

Pagelle top

Rigo (Carpi) 6,5: l’ormai terzino sinistro titolare dei biancorossi conferma di essere in un buon momento. All’ottava presenza trova la gioia del primo gol da professionista che vale il pareggio con la complicità di un Tonti incerto. Premio meritato dopo aver causato 2 turni fa, sempre con un cross insidioso in area, l’autogol di Coppola che fece scattare la rimonta contro la Vis Pesaro.

Schirone (Pineto) 6,5: sblocca il risultato al 10′ con un inserimento perfetto su un corner di Bruzzaniti. Il quinto gol in campionato dimostra che è centrocampista con il vizio del gol. Al 20′ manda letteralmente in porta Sall con un errore che poteva costare caro se il senegalese fosse stato più cinico. A parte questo liscio, ha dato il suo contributo nella fase di contenimento.

Rossini (Carpi) 6,5: limita molto bene un giocatore in forma come Bruzzaniti e spinge quando può farlo. Esempio di concretezza e impegno.

 

Pagelle flop

Tonti (Pineto) 4,5: il portiere ospite smanaccia male un traversone quasi innocuo di Rigo, cancellando il vantaggio abruzzese quasi allo scadere del primo tempo. Pessima lettura all’interno di una gara dove complessivamente è stato poco sollecitato, anche grazie alla compattezza della squadra. Va meglio, in tema di sicurezza nella scelta, all’86’ su un cross basso di Stanzani.

Fossati e Sall (Carpi) 5: pomeriggio poco produttivo per entrambi. Se l’ex Gubbio non è al top dopo un infortunio, sul conto di Papi pesa tanto l’errore al 20′ davanti a Tonti su assist involontario di Schirone. A parte qualche azione di Cortesi (acciaccato già nel riscaldamento), in attacco nemmeno i rinforzi dalla panchina (Saporetti e Stanzani) hanno cambiato la musica.

 

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background