Bitzen Studio, realtà creativa specializzata in comunicazione digitale, sarà presente al “Memoria Festival” di Mirandola dal 6 all’8 giugno
Bitzen Studio, realtà creativa specializzata in comunicazione digitale dei territori e produzioni multimediali con sede a Cavezzo in provincia di Modena, sarà presente al “Memoria Festival” – kermesse realizzata in collaborazione con Mondadori Libri che da dieci anni porta nella Città dei Pico alcuni dei più importanti nomi della cultura, del cinema e dello sport a livello nazionale e internazionale – che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno 2025.
L’agenzia sarà partner ufficiale dell’evento curando la promozione del Festival, la realizzazione delle interviste video con gli ospiti e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la valorizzazione e la diffusione dei contenuti.
Un connubio tra innovazione tecnologica e cultura volto a valorizzare gli importanti nomi presenti in questa edizione nella quale troveremo, tra gli altri, Red Canzian, Sveva Casati Modignani, Antonio Caprarica, Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Massimo Cacciari e Riccardo Patrese.
Proprio con Patrese dialogherà il CEO di Bitzen Studio, Marcello Scacchetti, che intervisterà il leggendario pilota di Formula 1, uno tra gli ospiti più attesi della manifestazione. Di seguito, le parole di Scacchetti:
Essere parte del Memoria Festival significa contribuire a un progetto che unisce tradizione e futuro. Attraverso strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e il video storytelling vogliamo rendere accessibili e coinvolgenti i contenuti del Festival per un pubblico sempre più ampio. Dialogare con una figura come Riccardo Patrese sarà un’occasione unica per raccontare la memoria attraverso lo sport, la passione e l’esperienza.

Riccardo Patrese, ex pilota di Formula 1
Il team Bitzen sarà presente a Mirandola per tutta la durata del Festival, documentando gli incontri, raccontando le emozioni dei partecipanti e promuovendo il dialogo culturale attraverso format digitali innovativi, pensati per vivere il Festival anche oltre i confini geografici e temporali dell’evento.