Autore: Nicola Pozzati
Pagina 6
I soggetti privi di identità presenti nel progetto fotografico “Disavvenenza“, realizzato dal giovane artista siciliano Marco Madonia, sono figure evanescenti che percorrono gli spazi senza lasciare traccia del proprio passaggio, senza che sia loro data la possibilità di essere riconosciuti: Madonia racconta i luoghi della propria vita, ma i sentimenti che rappresenta potrebbero essere […]


Ascolta l’intervista Ascolta “”Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)”: il brillante pamphlet di Luigi Mascheroni contro la retorica sui libri” su Spreaker. Nella puntata di “Con l’autore” di questa settimana parliamo di “Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)” scritto dal giornalista Luigi Mascheroni […]


Ascolta l’intervista Ascolta “”Bomba atomica”, il viaggio di Roberto Mercadini nell’incredibile storia dell’ordigno più famoso del mondo” su Spreaker. Nella puntata di “Con l’autore” di questa settimana parliamo del libro “Bomba atomica“, l’ultimo lavoro dello scrittore e attore cesenate Roberto Mercadini, edito da Rizzoli. Un viaggio affascinante nella storia dell’ordigno più famoso e terribile […]


L’intervista rilasciata da Gianluca Verasani, Presidente dell’azienda AIMAG Spa, a Fondata sul Lavoro: Come ha gestito AIMAG la propria operatività dall’inizio dell’emergenza coronavirus? Abbiamo la consapevolezza di erogare dei servizi essenziali che non si possono fermare nemmeno per poche ore. Per questa ragione ci siamo dovuti organizzare da subito per far sì che l’operatività […]


L’intervista rilasciata da monsignor Erio Castellucci, Arcivescovo-abate di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi, all’interno della rivista Fondata sul Lavoro: Queste festività arrivano durante l’emergenza coronavirus che ha impattato molto sul mondo del lavoro. Che importanza assumono queste festività in un momento tanto difficile per i lavoratori? Quest’anno, in particolare, i lavoratori vivranno queste festività […]
Presentazione del magazione digitale “Fondata sul Lavoro“ Durante il primo lockdown abbiamo raccolto su Radio 5.9 le testimonianze di oltre 280 persone tra imprenditori, professionisti, medici, giornalisti e amministratori locali. Abbiamo deciso di parlare di lavoro ritenendolo come un aspetto intrinsecamente legato alla sopravvivenza del Paese: sono infatti le imprese e i lavoratori con […]


L’artista Luca Dominianni ha pubblicato il suo primo catalogo intitolato “Corruption“. In questa prima selezione, il pittore modenese 25enne, ci offre una panoramica delle proprie opere e una riflessione sul ruolo dell’arte in questo particolare momento storico e sull’opportunità di una “corruzione” dell’uomo capace di diventare riscoperta per l’individuo della propria essenza primordiale. Corruzione è […]
Per risollevarsi dalla crisi economica scaturita dall’emergenza coronavirus il nostro Paese deve valorizzare la cultura comprendendone il valore strategico e sociale Luigi Mascheroni lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le pagine culturali del Sole 24 Ore e del Foglio. Si occupa di cultura, costume e spettacoli. Ha una cattedra di Teoria […]


Grazie a “Masseria Cultura“ l’arte contemporanea e la natura si incontrano in quel Sud che può essere il luogo di incontro e rilancio della cultura italiana Spesso si è parlato di quei giovani che dal Sud vengono al Nord in cerca di una occupazione e per questo ci sembrava bello raccontare la storia di […]