Autore: Nicola Pozzati
Pagina 5


Ascolta “”Rosario Livatino. Il giudice giusto”: il libro di Toni Mira racconta aspetti inediti del beato assassinato dalla mafia nel 1990″ su Spreaker. Quando si parla di magistratura, criminalità organizzata e legalità nel nostro Paese non dovremmo mai scordare la figura di Rosario Livatino, giudice siciliano assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990 e […]


Ascolta “”Profilo minore” di Federico Federici: quando dentro un sasso si nasconde una montagna” su Spreaker. Profilo minore è l’ultimo libro scritto da Federico Federici, edito quest’anno da Nino Aragno Editore, casa editrice fondata a Torino nel 1999 che, sin dal suo esordio, ha dato vita a volumi di qualità e realizzato prestigiose collaborazioni anche […]
I soggetti privi di identità presenti nel progetto fotografico “Disavvenenza“, realizzato dal giovane artista siciliano Marco Madonia, sono figure evanescenti che percorrono gli spazi senza lasciare traccia del proprio passaggio, senza che sia loro data la possibilità di essere riconosciuti: Madonia racconta i luoghi della propria vita, ma i sentimenti che rappresenta potrebbero essere […]


Ascolta l’intervista Ascolta “”Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)”: il brillante pamphlet di Luigi Mascheroni contro la retorica sui libri” su Spreaker. Nella puntata di “Con l’autore” di questa settimana parliamo di “Libri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)” scritto dal giornalista Luigi Mascheroni […]


Ascolta l’intervista Ascolta “”Bomba atomica”, il viaggio di Roberto Mercadini nell’incredibile storia dell’ordigno più famoso del mondo” su Spreaker. Nella puntata di “Con l’autore” di questa settimana parliamo del libro “Bomba atomica“, l’ultimo lavoro dello scrittore e attore cesenate Roberto Mercadini, edito da Rizzoli. Un viaggio affascinante nella storia dell’ordigno più famoso e terribile […]


L’intervista rilasciata da Gianluca Verasani, Presidente dell’azienda AIMAG Spa, a Fondata sul Lavoro: Come ha gestito AIMAG la propria operatività dall’inizio dell’emergenza coronavirus? Abbiamo la consapevolezza di erogare dei servizi essenziali che non si possono fermare nemmeno per poche ore. Per questa ragione ci siamo dovuti organizzare da subito per far sì che l’operatività […]