Spettacolo – Tutte le risate del piccolo schermo: le “raccolgono” Renzo Arbore e Gegè Telesforo in “Come Ridevamo”, il nuovo programma di Rai Cultura ideato dai due conduttori insieme a Ugo Porcelli, in onda il giovedì in seconda serata su Rai 2 dal 9 gennaio.
Venti appuntamenti durante i quali gli spettatori potranno immergersi in una vera e propria Enciclopedia della comicità televisiva del secondo Novecento, che raccoglie il meglio della risata italiana attraverso i decenni.
Un viaggio nel tempo guidato da Arbore e Telesforo che hanno meticolosamente selezionato il meglio degli sketch e delle canzoni comiche dell’archivio Rai e dell’archivio personale di Arbore, proponendo 120 tra scenette e brani che hanno fatto la storia della televisione italiana.
“Come Ridevamo – spiega un divertito Arbore – è un’antologia di risate, risatine, sorrisi e ridacchiamenti. Risate del passato, che valgono ancora nel presente e probabilmente nel futuro”.
L’omaggio ai più grandi comici italiani
Il programma renderà omaggio ai più grandi comici italiani, proponendo monologhi, sketch e canzoni che hanno fatto ridere intere generazioni. Tra i nomi in scaletta: Aldo Fabrizi, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, il Trio Solenghi-Marchesini-Lopez, Gigi Proietti, Ciccio e Franco, Paolo Villaggio, Cochi e Renato, Adriano Celentano, Roberto Benigni, Nino Frassica, Corrado Guzzanti, Max Tortora e tanti altri.
Ogni puntata sarà arricchita da racconti, aneddoti e retroscena inediti, svelati con il tocco personale e ironico di Arbore e Telesforo, che accompagneranno il pubblico in una riflessione, leggera ma profonda sull’importanza della leggerezza nella vita quotidiana.
Un programma che guarda a Millennials e generazioni Y e Z
Pensato anche per i più giovani, “Come Ridevamo” mira a far scoprire ai Millennials e alle generazioni Y e Z come si divertivano i loro genitori e nonni. Grazie alla disponibilità immediata su RaiPlay, inoltre, sarà possibile rivedere ogni puntata on demand, in qualsiasi momento.
Un tratto distintivo del programma è la riproposizione integrale degli sketch, così come furono trasmessi originariamente, offrendo agli appassionati l’opportunità di confrontare la comicità di ieri con quella di oggi.
“Come Ridevamo” – prodotto da Black Ice di Roma – non è solo un tributo alla storia della televisione, ma anche un’occasione per riflettere sulla necessità di riservare spazi televisivi al buonumore, un patrimonio prezioso per affrontare con leggerezza e sorriso le sfide del presente e del futuro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.