Monitoraggio alberi a Carpi, Pedrazzoli: “Sicurezza del verde per fare fronte ai cambiamenti climatici”

Scritto da il 10 Gennaio 2025

In corso rilevazioni a Carpi su oltre 3mila alberi. Pedrazzoli: “Sicurezza del nostro patrimonio verde per fare fronte ai cambiamenti climatici”

 

carpi cambiamenti climatici

Foto Matthias Viviano – Radio 5.9

 

 

Emilia-Romagna, CarpiL’Amministrazione Comunale tramite il Servizio Pianificazione e Gestione Verde-Parchi esegue ordinariamente la valutazione delle condizioni di stabilità degli esemplari arborei del territorio, a tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica nelle aree verdi e nei parchi.

Attualmente è in corso un importante monitoraggio che ha portato alla verifica di oltre 3000 esemplari sul territorio del Comune di Carpi da parte del Dott. Agr. Claudio Corazzin, riscontrando anomalie su 48 esemplari che riportano alterazioni tali da non consentirne la stabilità.

Il Comune di Carpi procederà quindi con l’abbattimento di questi, e la sostituzione con altre alberature.

Un lavoro importante di controllo sul patrimonio arboreo del Comune che è fondamentale per garantire la sicurezza nelle zone verdi e nei parchi, spesso frequentate da bambini e famiglie.

Ci rendiamo conto dell’importanza di questa prevenzione soprattutto nei mesi estivi, quando spesso il nostro territorio viene colpito da eventi naturali calamitosi che provocano il danneggiamento dei fusti, dei rami: più l’albero è fragile, maggiori sono i rischi – commenta l’Assessore all’Ambiente Serena Pedrazzoli che prosegue – Sono stati rilevati quindi 48 esemplari considerati altamente instabili, di cui si procederà all’abbattimento, e alla successiva sostituzione, in quanto altri interventi diversi non garantirebbero maggiore sicurezza delle aree.

Sugli altri esemplari monitorati, si eseguiranno interventi compatibili con le nuove tecniche di arboricoltura, ovvero consolidamenti, potature con riduzioni, eliminazione del secco”.

“La conservazione del nostro patrimonio verde è un obiettivo fondamentale, per l’impatto importante che questo ha nella gestione del clima e sulla qualità dell’aria della nostra città. Per questo, le alberature abbattute saranno sostituite da altre.

Ci tengo a ricordare che é attualmente in corso, in alcuni casi già terminate, la messa a dimora di esemplari di alberi e arbusti nelle rotatorie e aree verdi dei principali punti di accesso alla città, e tra il 2024 e il 2025 la somma si attesterà a oltre 1700 alberi piantati e migliaia di arbusti, rispetto a un totale di 145 abbattimenti nel 2024.

Questi sono sia alberi in sostituzione compensativa piantati direttamente dal Comune, e quelli messi a dimora nei numerosi interventi di trasformazione urbanistico-edilizia.”

 

 

 

 

Taggato come

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista

Background